Descrizione | |
Una perfetta sintesi del libro la scrive Mattia Sella: ... non dobbiamo dimenticare la flora e la fauna, piante e fiori, che popolano le nostre montagne. E' una soddisfazione poter riconoscere la flora e la vegetazione, che attirano i nostri sguardi, e gli animali che possiamo avere la sorpresa di incontrare, sia quando camminiamo in un tranquillo sentiero di montagna ma anche quando arrampichiamo su ripide pareti" E' importante cercare di comprendere questo complesso eco sistemico e cercare anche di capire quali sono i problemi causati dall'uomo, e a volte, dalla stessa natura Quello delle nostre montagne è un sistema fragile che va salvaguardato anche con il nostro approccio responsabile. Sappiamo che molte specie, sia animali che vegetali sono a rischio di estinzione Sommario 1 - Ecosistemi delle Alpi e degli Appennini Ambiente alpino Alpi 2 - Piano Culminale-Zona Nivale, oltre i 2.900 m. - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici 3 - Piano Culminale-Zona Alpina, 2.000-3.000 m. - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici 4 - Piano Culminale-Zona Altimontana(o Boreale), 1.400 - 2.200 m. - Aspetti vegetazional i - Aspetti faunistici 5 - Piano Montano-Zonma Montana(o Subatlantica), 7.00 - 2.000 m. - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici 6 - Piano Basale-Zona Collinare(o Centro Europa), 5.00 - 1.200 m. - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici 7 - Ambienti acquatici - Vegetazione acquatica - Aspetti faunistici Ambiente alpino - Appennini 8 - Appennino settentrionale - Introduzione - Aspetti faunistici 9 - Appennino Centrale - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici - Monti della Laga 10 - Appennino Meridionale - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici Ambiente alpino Isole 11 Montagne della Sicilia - Aspetti introduttivi - Aspetti faunistici Montagne della Sardegna - Aspetti vegetazionali - Aspetti faunistici | |
Scheda creata Mercoledi' 18 novembre 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore DUCK EDIZIONI Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Montagna - Studi |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |