Descrizione | |
Il volume argomenta la necessità di rinnovare i modelli nazionali degli stati democratici e integrare le nazioni democratiche attraverso un’alleanza globale stabile in forma di mercato comune tra loro. Il disegno implica la trasformazione da introversa a estroversa della missione integrativa europea e implica un contributo attivo del pensiero politico italiano al nuovo ordine mondiale dopo decenni di passività: rispondere alla crisi della Pax Americana costruendo una Nova Pax. Nova Pa x è un progetto sistemico finalizzato a: * creare un'alleanza strutturata come area economica, e poi monetaria, ad integrazione crescente tra nazioni democratiche che traini e contemporaneamente stabilizzi la crescita del mercato globale; * facilitare per ogni nazione democratica la riorganizzazione del proprio modello politico-economico interno grazie alla partecipazione a tale alleanza di nazioni compatibili tra loro perché basata su sovranità convergenti e reciprocamente contributive; * costituire la Libera comunità come alleanza globale delle democrazie a partire da un'espansione del G7; * rilanciare l'ideologia democratica e il processo di democratizzazione globale. L'idea è di riorganizzare attraverso questa strategia che combina riforme nazionali e nuova architettura internazionale il mondo del "capitalismo democratico", oggi visibilmente in crisi sui piani della crescita economica, della coesione geopolitica e della capacità d'influenza mondiale. Il realismo del progetto si basa sulla tendenza corrente a formare accordi di libero scambio, alcuni con elementi di mercato unico, tra democrazie. Il progetto, oltre a voler favorire questa tendenza, aspira a organizzarla come Nova Pax, successore della Pax Americana e fonte del nuovo ordine mondiale. | |
L'autore | |
Carlo Pelanda (www.carlopelanda.com) è professore straordinario di Economia e coordinatore del Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geopolitica economica presso l'Università Guglielmo Marconi, Roma; professore aggiunto di Relazioni internazionali e co-direttore del Centre for the Study of Global Issues (Globis) presso la University of Georgia, Athens, Usa e membro dello Academic and Policy Board dello Oxford Institute for Economic Policy (Oxonia), Oxford, UK. | |
Scheda creata Lunedi' 30 novembre 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Economia I libri di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |