Descrizione | |
Dai comportamenti alimentari anomali nell’antichità classica all’iconografia della fame, dal rapporto tra cibo e potere a quello tra cibo e salute, dal digiuno per amore a quello religioso, dalla psichiatrica anoressia nervosa ai modelli cognitivi che legano immagine e struttura del corpo, dai disturbi del comportamento alimentare subordinati a canoni estetici alla magrezza come canone assoluto di bellezza nella pubblicità e nella cultura globale: sempre emerge l’importanza del corpo, delle sue percezioni
e dispercezioni sul piano sociale, medico, cognitivo, comportamentale ed emotivo. Un corpo suddito di rituali non meno che di meccanismi di controllo, negato e decostruito, ricostruito secondo logiche totalizzanti e crudeli, santo per essere salvo, che si rifiuta per farsi accettare. | |
L'autrice | |
Laura Verdi, professore associato di Sociologia dei processi culturali all’Università di Padova, si interessa soprattutto di arte, conoscenza,sostenibilità, moda, musica, cinema, estetica e questioni epistemologiche. | |
Scheda creata Venerdi' 20 novembre 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore CLEUP Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |