Descrizione | |
La trattazione è suddivisa in due parti.
La prima parte illustra le numerose modifiche alla disciplina del processo tributario, tra cui si segnalano l'estensione degli strumenti deflattivi, l'estensione della tutela cautelare, l'immediata esecutività delle sentenze favorevoli ai contribuenti, il rafforzamento del principio di soccombenza. Oltre al raffronto normativo ante/post riforma, viene analizzata la ratio sottesa a ciascun istituto, evidenziandone le pratiche attuazioni e proponendo anche eventuali riferimenti legislativi e giurisprudenziali, in modo da fornire un quadro esaustivo ed immediatamente fruibile della mutata tematica.
La seconda parte si dedica alle nuove disposizioni in materia di interpelli, volte a rafforzare la reciproca collaborazione tra amministrazione e contribuenti: si pensi ad esempio alla tendenziale eliminazione delle forme di interpello obbligatorio, ma anche alla garanzia di omogeneità dell’interpello nelle sue forme, regole ed effetti, senza dimenticare la maggiore tempestività nella redazione dei pareri che, unita al riconoscimento della certezza dei tempi della risposta per ogni forma di interpello, valorizza ulteriormente l’istituto. | |
Scheda creata Lunedi' 23 novembre 2015 | |
La collana Tributi | |
Professionisti & imprese - Tributi |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Fisco |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |