Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ALFEEV ILARION
La chiesa ortodossa Tempio icona e musica sacra
ALFEEV ILARION, La chiesa ortodossa Tempio icona e musica sacra
Autore:
ALFEEV ILARION
Titolo:
La chiesa ortodossa Tempio icona e musica sacra
Descrizione:
Prefazione del card Gianfranco Ravasi
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
novembre 2015
Pagine:
400
Dimensioni cm.:
12x20
ISBN13:
9788810417102
Codice:
280653
Collana:
Studi religiosi 3
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
48.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 40.80 *
disponibile
Dati aggiornati a novembre 2015
1 - 51 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

ALFEEV ILARION, La chiesa ortodossa Tempio icona e musica sacra, EDB in campedel.it
Descrizione
Il terzo dei cinque volumi dell’opera – 1. profilo storico; 2. dottrina; 3. tempio, icona e musica sacra; 4. liturgia; 5. sacramenti – si concentra sull’ambito artistico. Nella concezione del cristianesimo orientale, e quindi del mondo ortodosso, si distingue tra arte liturgica (o ecclesiale) e arte sacra in generale. La seconda può esprimere liberamente la religiosità dell’artista, ma non trova spazio nei luoghi di culto. Al loro interno, infatti, l’arte non ha semplicemente una funzione didattica e tanto meno ornamentale, ma è una componente essenziale dell’azione liturgica, come ha magistralmente intuito Pavel Florenskij.

Per questo, sottolinea il metropolita Ilarion nel volume, l’arte liturgica è guidata innanzitutto da una riflessione teologica elaborata dai Concili ecumenici e dai Padri della Chiesa. Il concetto fondamentale è quello di simbolo: l’opera d’arte, nella sua integralità e nelle sue singole componenti, rimanda incessantemente all’Archetipo, la contemplazione del quale costituisce una «finestra aperta» sul Mistero. Questo è appunto il compito dell’arte della Chiesa, che attraverso la bellezza e l’armonia costituisce una profezia del Regno.

Nell’esame delle singole componenti dell’arte ecclesiale, l’autore traccia un excursus storico che parte dai testi biblici, letti alla luce della Rivelazione cristiana, ripercorre le epoche storiche e le loro vicissitudini nel mondo bizantino e slavo, mostrandone ripercussioni e interrelazioni con la vita cristiana e l’evolversi dell’arte e del gusto, presentando i fenomeni artistici, gli artisti e i capolavori più significativi di ciascuna epoca.

Sommario
I. Il tempio ortodosso.
1. Preistoria. La Dimora dell’alleanza e il tempio di Gerusalemme.
2. Il tempio e l’edilizia sacra nella tradizione bizantina.
3. L’architettura sacra in Russia.
4. L’organizzazione della chiesa e i vasi sacri.
5. I paramenti sacri del clero.

II. L’icona e il suo culto.
1. La pittura cristiana delle origini. Gli affreschi delle catacombe romane.
2. La tradizione iconografica bizantina.
3. L’icona russa.
4. Il significato dell’icona.

III. Il canto liturgico.
1. Preistoria. La musica nell’antico Israele e nell’antica Grecia.
2. Il canto liturgico paleocristiano e bizantino.
3. Il canto ecclesiastico russo.
4. Il canto ecclesiastico nelle altre Chiese ortodosse locali.

IV. Campane e rintocchi.



Note sull'autore
 Ilarion Alfeev è metropolita di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e membro permanente del Sacro Sinodo.
Scheda creata Venerdi' 4 dicembre 2015
La collana Studi religiosi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it