Descrizione | |
La Sicurezza Alimentare costituisce uno dei principali argo- menti di dibattito in sede nazionale ed internazionale, oggetto di discussione anche in occasioni di particolare visibilità quale EXPO 2015.
In special modo, risulta sempre più condivisa la necessità di porre regole viepiù stringenti in un settore così profondamente messo a rischio dalla globalizzazione del mercato di riferimento, innanzitutto con riferimento alla potenziale asimmetria informativa ad esso correlata ed all’esigenza di tutela d
ei consumatori.
La tematica viene trattata, nel presente volume, sotto profili normativi e giurisprudenziali, con attenzione rivolta tanto al diritto interno, quanto a quello internazionale ed europeo, in una prospettiva multidisciplinare. Nella prima parte, di carattere generale, gli Autori sviluppano molteplici questioni di particolare interesse in tema di Sicurezza Alimentare, quali l’introduzione del diritto al cibo negli ordinamenti nazionali, il ruolo del Ministero della Salute e della funzione amministrativa nel sistema di sicurezza alimentare, nonché la disciplina penalistica, i profili di responsabilità civile, il ruolo degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed il controllo ufficiale sulla sicurezza degli alimenti. Quanto alla parte speciale, gli Autori indagano il tema della Sicurezza Alimentare nella pratica e nel diritto vivente, analizzando i principi nodali affermati dalla giurisprudenza comunitaria e costituzionale, come pure da quella amministrativa, civile e penale, ed approfondendo alcuni casi di particolare significato connessi alla disciplina dell’etichettatura e del controllo di qualità a livello internazionale ed europeo. Volumi collegati 1- La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio a cura di F. Roversi Monaco e Carlo Bottari, I ed. 2012 2- Sanità e diritti fondamentali in ambito europeo e italiano a cura di Lucia Serena Rossi e Carlo Bottari, I ed. 2013 3- La disciplina degli acquisti di servizi e beni nelle aziende sanitarie a cura di Carlo Bottari, I ed. 2013 4- Welfare e servizio sanitario: quali strategie per superare la crisi a cura di Carlo Bottari, Fosco Foglietta, Luciano Vandelli, I ed. 2013 5- L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie a cura di Michele Sesta, I ed. 2014 6- I livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie a cura di Carlo Bottari, I ed. 2014 7- Prospettive in sanità: criticità economiche, giuridiche ed organizzative a cura di Livio Pietro Tronconi, I ed. 2015 8- La responsabilità dei dirigenti di aziende sanitarie e socio-sanitarie a cura di Carlo Bottari, I ed. 2015 | |
Il curatore | |
Carlo Bottari, ordinario di istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università di Bologna, insegna Diritto Costituzionale e Diritto Sanitario nella facoltà di Giurisprudenza. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in Diritto e Management Sanitario. | |
Scheda creata Lunedi' 14 dicembre 2015 | |
La collana Quaderni di sanità pubblica | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Politica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |