Descrizione | |
Il testo è dedicato alle detrazioni riconosciute dal legislatore ai contribuenti che investono nel miglioramento di propri immobili mediante: interventi di recupero edilizio; interventi di risparmio energetico; acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (cd. “bonus arredo”). Dette agevolazioni, infatti, sono state nuovamente prorogate per il 2016: con riferimento al recupero edilizio ed al risparmio energetico, inoltre, si ricorda che sono confermate le “maggior i” misure, rispettivamente del 50% (invece che 36%) nonché del 65% (in luogo del 55%). Il testo, dopo un inquadramento dei soggetti, immobili ed interventi interessati, illustra dettagliatamente l’iter che deve seguire il contribuente per poter fruire, in dichiarazione dei redditi, delle importanti detrazioni spettanti per le spese sostenute. Ampio spazio è dedicato alle regole di calcolo ed attribuzione della detrazione, anche alla luce dei chiarimenti in merito forniti dall’Agenzia delle Entrate nel corso degli anni nei propri documenti di prassi. Nell’ambito della trattazione è data particolare evidenza alle novità intervenute nel corso del 2015 e nei primi mesi del 2016: tabelle, schemi riassuntivi ed esempi di documentazione, infine, rendono più agevole la lettura e comprensione dei concetti illustrati. | |
Scheda creata Venerdi' 22 gennaio 2016 | |
La collana Guide operative | |
Guarda anche I libri dell'editore Seac Gli scaffali di Economia I libri di Fisco | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |