Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
LANZA CARLO
Gli onorari professionali per le opere pubbliche
LANZA CARLO, Gli onorari professionali per le opere pubbliche
Autore:
LANZA CARLO
Titolo:
Gli onorari professionali per le opere pubbliche
Descrizione:
Applicazione del DECRETOPARAMETRI:pubbliche amministrazioni e professionisti Esempi di calcolo
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
gennaio 2016
Pagine:
228
Dimensioni cm.:
21x29,5
ISBN13:
9788891614438
Codice:
281687
Collana:
Edilizia & urbanistica 169
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 27.55
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a gennaio 2016
0 - 131 1241
Lingua
Italiano
Allegati:
CD-ROM
Non disponibile
NON DISPONIBILE

LANZA CARLO, Gli onorari professionali per le opere pubbliche, Maggioli in campedel.it
Descrizione
Dopo l’abrogazione delle tariffe professionali dettata dai provvedimenti del 2012 (Decreto Legge n. 1/2012 e Legge di conversione n. 27/2012), il quadro normativo, relativo alla determinazione dei parametri da adottare per la definizione degli onorari professionali da porre a base delle gare per l’affidamento degli incarichi professionali da parte delle pubbliche amministrazioni, ha trovato una sua codifica con l’entrata in vigore del Decreto 31 ottobre 2013, n.143, previsto dalla Legge 134/2012, di conversione del Decreto Legge 83/2012, conosciuto come Decreto “Parametri”.

Questo volume prende spunto anche da quanto affermato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione che, oltre a lamentare opportunamente il persistere del fenomeno dei ribassi eccessivi nelle offerte presentate dai professionisti, ha denunciato lo scarso interesse all’applicazione, per altro obbligatoria, da parte delle stazioni appaltanti, del DM 143/2013.

Nella sostanza, vuole mettere in evidenza, da un lat o, ad uso degli enti pubblici che decidono di realizzare un’opera, i corretti criteri di lettura e applicazione delle norme e di scelta delle effettive e legittime prestazioni professionali necessarie, e, dall’altro, i principi sui quali fondare, da parte dei professionisti, una coerente e puntuale offerta economica.

Una corretta lettura ed una precisa applicazione di quanto dettato dal provvedimento e dalle normative, compreso il confronto previsto dalla legge con le precedenti tariffe, garantisce, infatti, una lineare e sicura programmazione delle opere e la formulazione di un’equa richiesta di impegno professionale: ciò allo scopo di esaltare le effettive capacità dei partecipanti alle gare e la congrua corrispondenza tra le prestazioni fornite e gli onorari.

Si fa perno sulla struttura logica del Decreto che, distinguendo minuziosamente ogni singola prestazione, consente un’analisi dettagliata di ciascun processo e offre quindi l’opportunità di una precisa composizione dei contenuti di un bando di gara e di una consapevole formulazione dell’offerta che ciascun professionista avrà in animo di presentare, costruita sulle proprie effettive capacità tecniche ed organizzative.

Oltre a trattare delle relazioni che intercorrono tra i diversi provvedimenti e a proporre esempi di applicazione del Decreto, l’opera è corredata da una raccolta di documenti e da un Cd-Rom che contiene, in forma estesa, i testi citati nel testo, utili a completare e approfondire il quadro di riferimento.

Carlo Lanza, architetto libero professionista, vicepresidente della Commissione Parcelle dell’Ordine degli Architetti di Milano, è coordinatore e docente nei corsi per la formazione continua in materia di lavori pubblici, professione e deontologia presso diversi Ordini e Collegi professionali.
Scheda creata Giovedi' 28 gennaio 2016
La collana Edilizia & urbanistica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it