Descrizione | |
Il volume offre un quadro di riferimento dell’utilizzo della luce in campo architettonico unitamente al colore, un elemento assai sottovalutato nella progettazione dello spazio. Troppo spesso in architettura il colore viene considerato semplicemente come aggiunta a livello estetico; il colore invece ha uno specifico ruolo compositivo che non può essere separato dalla struttura architettonica e va coordinato in fase progettuale. Colore e materiali interagiscono in maniera simile nella creazio ne del comfort ambientale. In un ambiente le superfici intonacate si trasformano in una lavagna per la proiezione cromatica che si trasforma con l’illuminazione diurna naturale e notturna artificiale. Nel volume luce e colore vengono analizzati valutando il comfort ambientale, la percezione visiva dell’ambiente ed il benessere psicofisico raggiungibili attraverso corrette e contestualizzate scelte di progettazione. L’uso del colore quale elemento di progettazione architettonico e non quale elemento decorativo di secondo piano viene preso in considerazione sia rispetto all’illuminazione naturale e le sue modalità di captazione diurna, sia in relazione alla luce artificiale nelle sue molteplici tipologie. Sono descritte le scelte ottimali per la valorizzazione degli interni sia dal punto di vista del colore sia dell’illuminazione sulla base dei diversi obiettivi progettuali e delle tipologie di ambiente e funzioni; sono illustrate le differenti possibilità di illuminazione e colorazione di ambienti interni od esterni, pubblici o privati. Di qui deriva il ruolo chiave svolto dal progettista il quale, sebbene non esista alcuna normativa che stabilisca degli standard di “colorazione” per gli ambienti domestici e non, come per l’illuminazione, si fa soggetto promotore della progettazione di un ambiente che non contempla solo aspetti funzionali ed estetici ma anche aspetti di comfort psicofisico. Viene, infine, presentata una serie di progetti dove si fa un uso di illuminazione e colo re in svariati campi architettonici –corredati da disegni, prospetti, immagini a colori- realizzati per ambienti con differenti finalità di fruizione: dall’abitazione alla struttura ricettiva, dalla scuola al cimitero. | |
L'autrice | |
Giovanna Mottura, Architetto libero professionista, si occupa di recupero edilizio, certificazione energetica e progettazione di interni; è consulente per enti pubblici in materia di regolamentazione edilizia e sicurezza. | |
Scheda creata Mercoledi' 10 febbraio 2016 | |
La collana Lavori in casa | |
Ristrutturazioni edilizie e detrazioni fiscali |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Progettazione tecnica edile |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |