Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CARPIFAVE ANGELICA
Un concilio nella rivoluzione
CARPIFAVE ANGELICA, Un concilio nella rivoluzione
Autore:
CARPIFAVE ANGELICA
Titolo:
Un concilio nella rivoluzione
Descrizione:
religione e politica nella Russia del Novecento
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
febbraio 2016
Pagine:
380
Dimensioni cm.:
12x20
ISBN13:
9788810417072
Codice:
282008
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 28.48
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a febbraio 2016
0 - 35 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

CARPIFAVE ANGELICA, Un concilio nella rivoluzione, EDB in campedel.it
Descrizione
Ai primi del ’900 la Chiesa ortodossa russa chiede allo zar Nicola II la possibilità di convocare un concilio e ottiene l’autorizzazione alla sua preparazione, durata 12 anni.
Il Concilio locale di Mosca del 1917-1918 viene aperto nell’agosto 1917, alla vigilia della Rivoluzione d’ottobre e mentre la prima guerra mondiale è in corso. Gli avvenimenti storici e religiosi si intrecciano con quelli politici: il Concilio si attiene all’ordine del giorno programmato, ma contemporaneamente il Consiglio dei commissari del popolo trasforma con i suoi decreti il volto della società e ridefinisce il ruolo della Chiesa russa di fronte allo Stato.

Il Concilio ristabilisce il Patriarcato, soppresso da Pietro il Grande due secoli prima, ristabilisce altresì la dottrina della sobornost’ (conciliarità, comunionalità), riforma le eparchie, le parrocchie e il monachesimo.
All’interno dell’elaborazione storica, teologica ed ecclesiale emergono il ruolo politico e sacrale dello zar nonché il suo «martirio», i l passaggio dalla Chiesa di Stato alla Chiesa dello Stato, privata di ogni legittimità, che riesce a sopravvivere grazie ad alcune importanti delibere conciliari e al principio fondamentale della sobornost’ che pure darà vita alla teologia e alla filosofia dei pensatori della diaspora russa, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti.

Attingendo agli atti conciliari e dando voce soprattutto ai protagonisti del concilio, il volume mette in rilievo gli aspetti storici, teologici ed ecumenici di un o dei più importanti eventi dell’intero mondo cristiano del XX secolo.

Sommario
I. La preparazione del concilio e il contesto storico-politico.
II. Il grande concilio locale di Mosca del 1917-1918.
III. La riforma del governo supremo della Chiesa: la sobornost’ e il ristabilimento del patriarcato.
IV. La riforma del governo eparchiale.
V. La riforma della parrocchia.
VI. La riforma del monachesimo.
VII. Il massacro della famiglia imperiale tra politica e teologia. < br>VIII. Il concilio dopo il concilio: la ricezione.
Scheda creata Mercoledi' 10 febbraio 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it