Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BARROW JOHN D.
100 cose che non sapevi di non sapere
BARROW JOHN D., 100 cose che non sapevi di non sapere
Autore:
BARROW JOHN D.
Titolo:
100 cose che non sapevi di non sapere
Descrizione:
100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
febbraio 2016 1^ edizione
Pagine:
324
Dimensioni cm.:
14,5x22,5
ISBN13:
9788804659983
Codice:
282025
Collana:
mondadori saggi stranieri 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
22.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 19.80 *
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2016
0 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

BARROW JOHN D., 100 cose che non sapevi di non sapere, Mondadori in campedel.it
Descrizione
Il design, l'architettura e l'arte fanno parte della nostra vita quotidiana: ne vediamo degli esempi negli oggetti che ci circondano, per le strade della città in cui abitiamo, nelle nostre passioni e abitudini.
Quello che forse non abbiamo mai notato è come l'universo artistico sia profondamente legato a quello matematico: vi siete mai domandati, ad esempio, da quale posizione sia meglio osservare una statua?
O perché abbiamo l'impressione che le ballerine di danza classica sconfiggano la forza di gravità?
O ancora, vi siete mai chiesti che rumore fa il silenzio?

Con la consueta abilità nell'analizzare la realtà che ci circonda nei suoi aspetti apparentemente più incomprensibili, il grande matematico John D. Barrow dimostra come numeri e arte non siano poi così distanti tra loro, e lo fa attraverso una serie di esempi divertenti, formule, aneddoti bizzarri e curiosità per guidarci alla scoperta dei legami tra queste discipline: un tour di cento tappe che ci introduce ai mi steri delle più disparate forme d'arte, dalla scultura alla letteratura, dall'architettura alla danza, dalla pittura al design, spiegandoci come la matematica ne possa svelare le segrete dinamiche.

Capiremo così perché i diamanti brillano, perché un soprano può spaccare un bicchiere di cristallo senza toccarlo e perché la cabina doccia è il posto in cui si canta meglio. Rivisitando il quotidiano con un'ottica inedita, questo saggio arricchisce la nostra comprensione sia degli oggetti matematici sia degli oggetti artistici.
Scheda creata Mercoledi' 10 febbraio 2016
La collana mondadori saggi stranieri

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it