Descrizione | |
La Bibbia si apre davvero a Pasqua, perché è nella celebrazione della morte e risurrezione del Signore che si dispiega il libro della Bibbia, in tutte le sue dimensioni. Mai come in queste ore notturne si fa esperienza dell’unità della Scrittura e della sua ispirazione, fra Antico e Nuovo Testamento.
Il presente saggio nasce da un dialogo fra esegeti e liturgisti. L’indagine sulla storia della veglia pasquale lungo i secoli – fra memoria e amnesia – mette in risalto la magnificenza della proposta liturgica contemporanea. Percorrendo le nove tappe del lezionario, sette biblisti associano all’indagine esegetica classica un’attenzione originale alla Parola in quanto proclamata, chiedendosi: Come risuonano i testi antichi nel presente simbolico dell’azione liturgica? Come l’assemblea collega la successione delle letture, dai racconti fondatori al discorso profetico e sapienziale, e a quello di Paolo, prima di sentire di nuovo un racconto, quello dell’Evangelo pasquale? Che ruolo giocano le orazioni che concludono ogni tappa della liturgia della Parola? Ascoltata ogni anno, la sequenza del lezionario di Pasqua è il luogo di approfondimenti progressivi. La Bibbia cresce non solo con chi la legge, ma anche con chi la ascolta e la celebra. | |
Scheda creata Sabato 27 febbraio 2016 | |
La collana Lectio | |
Lectio la Scrittura cresce con chi la legge In saggi di alto livello, ma anche di alta leggibilità, la collana vuole essere rappresentativa di un modo di accostare la bibbia, che cresce con chi la legge e si lascia interpretare anche nel mondo d'oggi |
Guarda anche I libri dell'editore San Paolo / Edizioni Paoline Gli scaffali di Religione I libri di Teologia I libri di Esegesi biblica |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |