Descrizione | |
L’unica cosa che sembra non cambiare mai è la scuola. Certo, in questo lasso di tempo, qualche modifica c’è stata per tentare di colmare il baratro che la separa dalla società. Ma le finalità, la struttura, l’organizzazione, l’idea di apprendimento, la cultura cartacea su cui è basata, gli edifici, le aule, le apparecchiature, sono rimaste praticamente le stesse. Questa non può essere la scuola della società digitale. Come potrebbe essere la nuova scuola? Questo libro, realizzato da 17 aut ori impegnati su diversi fronti dell’innovazione scolastica, cerca di dare una risposta, sia con contributi che delineano l’idea di una scuola nuova, precisando che non è un problema di macchine, sia con proposte che affrontano temi cruciali, emersi dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali. Come sfruttare per l’apprendimento la commistione tra gli spazi fisici e gli spazi virtuali, in cui siamo permanentemente immersi? In che cosa consiste l’educazione al pensiero computazionale? Che ruolo possono avere i giochi in una didattica centrata sullo studente? Chi sono i maker? E perché la scuola deve occuparsene e come si possono realizzare spazi in cui possano lavorare? Quali sono gli strumenti che aiutano gli insegnanti nella progettazione di ambienti di apprendimento? E quali ostacoli si frappongono all’uso delle tecnologie? Come ripensare la conoscenza? Il problema che abbiamo di fronte non è introdurre le tecnologie digitali in questa scuola, ma creare un a scuola diversa, capace di mettere in grado gli individui, che vivono nell’era digitale, di scegliere un modello di vita per loro adeguato, rispondendo così alle esigenze di uno sviluppo giusto e sostenibile. | |
Scheda creata Mercoledi' 17 febbraio 2016 | |
La collana Media Tecnologie x didattica | |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Educare - Scuola - famiglia... | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |