Descrizione | |
Il testo, con TABELLE DI RAFFRONTO tra normativa previgente e vigente, illustra tutte le novità che sono intervenute in materia di reati depenalizzati.
Con i Decreti Legislativi numeri 7 e 8 del 15 gennaio del 2016, si è intervenuti in materia penale depenalizzando diverse fattispecie di reato e al contempo abrogandone altre sostituendole con illeciti civili. Quindi sono stati abrogati al- cuni articoli del codice penale come: 485, 486, 594, 627, 647. Altri sono stati soltanto modificati. Infine sono stati inseriti i nuovi ILLECITI SOTTOPOSTI A SANZIONI PECUNIARIE CIVILI. Questo istituto riguarda tutti quei fatti per i quali, se dolosi, oltre all’obbligo della restituzione e risarcimento è prevista anche una sanzione pecuniaria civile. Si analizza la normativa avvalendosi anche di orientamenti nomofilattici già elaborati in riferimento alle previgenti norme penali. Ci si sofferma sull’esame delle norme abrogate con un raffronto diretto anche tramite la tabella riepilogativa, non solo per i reati previsti nel codice penale ma anche per quelli delle leggi speciali Il decreto legislativo in materia di depenalizzazione I profili di criticità costituzionale La depenalizzazione c.d. cieca La depenalizzazione di reati puniti con la sola pena pecuniaria e le esclusioni La depenalizzazione dei reati previsti dal codice penale La depenalizzazione dei reati previsti dalle leggi speciali Le sanzioni amministrative accessorie L’autorità competente L’ applicabilità delle sanzioni amministrative alle violazioni anteriormente commesse La rateizzazione Disposizioni finanziarie Elenco reati depenalizzati implicitamente ricavabili dal testo normativo Elenco reati del codice penale espressamente depenalizzati I reati abrogati e la loro contestuale riconfigurazione come illeciti civili La natura giuridica della sanzione civile Le analogie e le differenze strutturali tra questi illeciti civili e i loro precedenti corrispondenti come illeciti penali: analogie e differenze strutturali L’elemento soggettivo La contestuale responsabilità civile per gli illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie Ireati abrogati Le modifiche connesse alle abrogazioni relative alle fattispecie di falsità nelle scritture private Le modifiche connesse all’abrogazione del reato di ingiuria I criteri di commisurazione delle sanzioni pecuniarie Il concorso di persone Il procedimento Il pagamento della sanzione La destinazione del provento della sanzione Il registro informatizzato dei provvedimenti in materia di sanzioni pecuniarie Diritto intertemporale | |
Scheda creata Venerdi' 4 marzo 2016 | |
La collana Legale penale | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Diritto I libri di Diritto penale e penitenziario | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |