Descrizione | |
Parte Prima: L’attività giuridica. – I. Fatto, atto e negozio giuridico. – II. Personalità, soggettività e capacità giuridica: la posizione del concepito. – III. L’amministrazione di sostegno quale strumento di disposizione della futura incapacità. Parte Seconda: La famiglia. – I. La comunione legale tra coniugi. – II. La rilevanza giuridica della convivenza di fatto. – III. Il matrimonio e le unioni omoaffettive. – IV. La filiazione alla luce della legge n. 219/2012. Parte Terza: Diritto e bioetica. – I. La procreazione medicalmente assistita e il progressivo sgretolamento della legge n. 40/2004. – II. Il divieto di maternità surrogata. Parte Quarta: Successioni e donazioni. – I. La successione del coniuge superstite e le sezioni unite n. 4847/2013. – II. Le nuove “coordinate” delle sezioni unite in tema di impugnazione per falsità del testamento olografo. – III. I negozi gratuiti atipici. – IV. La donazione di beni altrui e la donazione di cosa indivisa. – V. L a capacità di donare delle persone giuridiche. Parte Quinta: I diritti reali. – I. Il principio di tipicità dei diritti reali in relazione alla proprietà temporanea, alla proprietà separata, alla multiproprietà e alla cessione di cubatura. – II. Limitazioni e limiti al diritto di proprietà: le infinite applicazioni dell’art. 844 c.c.. – III. La contestata natura giuridica del condominio alla luce della riforma del 2012. Parte Sesta: Obbligazioni. – I. Le fonti delle obbligazioni e gli spostamenti patrimoniali non giustificati. – II. L’eterogenea categoria degli atti unilaterali in relazione alle promesse unilaterali (anche atipiche). – III. Le modalità di estinzione delle obbligazioni, la compensazione e il credito sub iudice. – IV. Gli atti dismissivi dei diritti. – V. L’anatocismo. Parte Settima: obbligazioni e contratti. – I. L’autonomia negoziale: tracce di un’evoluzione. – II. La pericolosa sovrapposizione tra equità e buona fede in relazione alla caparra confirmatoria. – III. Causa del contratto. – IV. Il contratto preliminare nella giurisprudenza. – V. Contratti atipici. – VI. La tutela nei rapporti multipolari. Il leasing e la tutela dell’utilizzatore tra collegamento negoziale atecnico e buona fede integrativa (ss.uu., 5 ottobre 2015, n. 19785). – VII. I contratti di godimento in funzione della successiva alienazione dell’immobile. – VIII. Clausole di esclusione della responsabilità e di delimitazione dell’oggetto del contratto. – IX. Lo statuto della nullità nelle applicazioni giurisprudenziali. – X. La tutela del contraente debole: dal secondo al terzo contratto. Parte Ottava: Le garanzie. – I. Le garanzie personali atipiche. – II. Le garanzie in senso lato: le garanzie nel contratto di vendita. – III. Le garanzie reali atipiche. Parte Nona: L’illecito civile. – I. La crisi di identità della responsabilità civile. – II. Il rapporto di causalità. – III. La compensatio lucri cum damno. – IV. Danni causati da lastrico solare condominiale: alla ricerca del criterio di imputazione. – V. Il danno non patrimoniale tra (in)utili etichette e problemi classificatori. – VI. La sanzione civile tra danni punitivi e misure coercitive. | |
Scheda creata Mercoledi' 16 marzo 2016 | |
La collana La mia libreria | |
Guarda anche I libri dell'editore GIAPPICHELLI Gli scaffali di Diritto I libri di Diritto civile Diritto privato | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |