Descrizione | |
Le tariffe per la fruizione dei servizi di pubblica utilitą rappresentano una qualificante variabile, spesso sottovalutata, nella formulazione della complessiva strategia di marketing dell'ente locale o dell'impresa pubblica di gestione. La manovra sulla variabile tariffaria rappresenta, infatti, un elemento importante nella corretta impostazione della strategia di marketing, sia da parte delle utilities che degli stessi enti locali che producono ed erogano molti servizi minori in "economia diretta". In un momento in cui la pressione tributaria incide profondamente sui redditi dei cittadini, concentrare l'attenzione sulla composizione di un marketing mix volto ad ampliare l'offerta di servizi pubblici in favore di una pił vasta platea di clienti-utenti, andando a soddisfare, attraverso meccanismi di differenziazione tariffaria, anche i segmenti pił marginali, acquista valenza sotto il profilo dell'ottimizzazione economica della produzione ma soprattutto nella dimensione sociale. Questo volume coniuga, in un'ottica interdisciplinare, aspetti storico-ordinamentali, microeconomici, di teoria della regolazione e di marketing del prezzo, con i classici modelli proposti dalla dottrina economico-aziendale in tema di analisi costo-volume-profitto e di ottimizzazione della struttura aziendale, attraverso uno sguardo sempre e comunque rivolto al "prezzo" quale variabile chiave del sistema. | |
Scheda creata Martedi' 5 aprile 2016 | |
La collana Amministrazione e management | |
Progetto ente locale Amministrazione e management |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |