Descrizione | |
«Ho voluto raccontare la storia della filosofia come il fluire variegato di grandi prospettive di senso. Un progetto contemporaneamente umile, perché conscio dei limiti impliciti nell’impresa, e ambizioso, per l’ampiezza di pubblico cui si rivolge e la libertà cui fa ricorso. Mi auguro che possa essere fonte di soddisfazione e di divertimento per i lettori, così come lo è stato per me» (Ugo Perone). Descrizione La sfida di questo saggio è percorrere la vicenda del pensiero filosofico considerandolo come lo snodarsi di un racconto che ha qualcosa da dire a tutti. Non dunque un’esposizione erudita e analitica dei diversi sistemi di filosofia considerati come tasselli di una disciplina specialistica, ma il tentativo di individuare per ciascun autore il fulcro della sua proposta, quella parola attorno a cui le sue riflessioni si sono affaticate e che egli ci ha voluto trasmettere. Così facendo, la filosofia diviene il fluire variegato di grandi prospettive di senso, capaci ciascuna ancora oggi di interpellarci. Essa è un racconto a più voci a noi rivolto. Ma perché ciò avvenga, chi ne dà conto e chi vi si accosta devono sentirsi partecipi di questa drammaturgia complessiva, in cui ognuno è chiamato a osare a sua volta una propria personale prospettiva. | |
Scheda creata Venerdi' 15 aprile 2016 | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Letture filosofiche |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |