Descrizione | |
L’alleanza fra imprese permette di realizzare sinergie di gruppo ed economie di scala: per questo sono sempre pił frequenti gli accordi di collaborazione, finalizzati a disciplinare i rapporti tra due o pił aziende oppure a regolare lo svolgimento di determinate fasi dell’attivitą d’impresa. Il volume esamina tali accordi privilegiando le tipologie pił diffuse, ovvero i consorzi e le societą consortili – di cui si forniscono indicazioni anche in merito alla disciplina tributaria – senza tuttavia tralasciare altre forme, di respiro pił ampio e internazionale, come le ATI, il GEIE, le Joint Venture e i Trust. La trattazione – ricca di riferimenti alla pił recente giurisprudenza – č improntata alla praticitą operativa, grazie alla presenza di schemi, tabelle, grafici e, soprattutto, di oltre 90 formule e facsimili degli atti menzionati, riportate per intero sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa. L’edizione, che tiene conto della pił recente produzione giurisprudenzi ale in materia, č aggiornata con: • la Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilitą 2016), che ha previsto l’applicazione dell’inversione contabile alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate al consorzio di appartenenza aggiudicatario di una commessa nei confronti di un ente pubblico, a cui sia tenuto a fatturare in regime di “split payment”; • le novitą contabili in tema di bilancio, conseguenti al re- cepimento della Direttiva 2013/34/UE, intervenuto per mezzo del Decreto Bilan ci (D.Lgs. n. 139/2015). | |
Scheda creata Sabato 14 maggio 2016 | |
La collana Societą | |
Professionisti & imprese |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Societą |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |