Descrizione | |
Descrizione dell'opera La rivelazione biblica del volto di Dio muove da un orizzonte apparentemente paradossale: il Signore è ineffabile e tuttavia si rende presente e si interessa alle sorti del suo popolo, esprimendo persino sentimenti umani come la collera e la gelosia. La trascendenza si coniuga con l’immanenza del suo amore misericordioso e della sua tenerezza, esprimendo un coinvolgimento nella condotta e nella sorte dell’uomo che raggiunge vertice e compimento nelle pagine del Nuovo Testamento.
L’
epoca moderna e post-moderna hanno privato il nostro tempo di una «filosofia del cuore», facendo prevalere il logos sul páthos, la ragione sul sentimento. E proprio l’assenza di una teologia della tenerezza è all’origine dello scenario odierno, dominato da un principio di necrofilia. Come vincere il principio di morte se non con la ricerca di una cultura centrata sul «vangelo della tenerezza», facendo prevalere la forza dell’umile amore sulla brutalità della forza?
La nuova edizione del volume viene arricchita nella parte finale da un indice biblico e un indice degli autori.
Sommario I. «Misericordia» e «tenerezza». Deposito lessicale e orizzonti tematici. 1. La misericordia: sviluppi degli ultimi secoli. 2. Nuova attenzione al linguaggio della sacra Scrittura. 3. Verso una teologia biblica della tenerezza di Dio. II. La «tenerezza» di Dio nel Primo Testamento. 1. L’Esodo: epopea della tenerezza di YHWH. 2. Il Deuteronomio: la tenerezza di YHWH come pedagogia. 3. Il salt erio: polifonia della Divina Tenerezza. 4. I profeti: la tenerezza cuore amante di YHWH. 5. La tradizione sapienziale: lo sguardo benevolo di YHWH sul mondo. 6. Il libro di Tobia: il Signore veglia sui giusti. 7. Verso la tenerezza di Dio nei tempi messianici. III. La «tenerezza» di Dio nel Nuovo Testamento. 1. La nascita del Salvatore: compimento della tenerezza attesa. 2. Il messaggio di Gesù: proclama della tenerezza di Dio. 3. L’agire di Gesù: rivelazione della tenerezza di Dio. 4. La croce: onnipotenza della «tenerezza» trinitaria. 5. La Chiesa: accadimento di tenerezza pasquale. IV. La «tenerezza» di Dio nella Chiesa apostolica. 1. La tenerezza della santa Famiglia cuore della Chiesa. 2. La tenerezza di Dio nella fede della Chiesa del NT. 3. La tenerezza di Dio nella teologia della Chiesa del NT. Conclusione generale. 1. In principio era il «grembo» amante dell’Uni-Trinità di Dio. 2. La Chiesa «grembo», a immagine del grembo amante di Dio-Amore. 3. Sacramento delle nozze e ve rginità consacrata: parabole dell’unico Dio-Trinità-di-Amore. 4. Dalla tenerezza di Dio-Amore alla cultura della convivialità. 5. La Vergine della tenerezza: riflesso del grembo amante di Dio e segno della fecondità nuziale della Chiesa. Indice biblico. Indice dei nomi. | |
Scheda creata Sabato 14 maggio 2016 | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |