Descrizione | |
La più antica testimonianza del quarto Vangelo è un frammento di papiro rinvenuto in Egitto e scritto verso il 125. L’opera avrebbe visto la luce, a Efeso o ad Antiochia, al più tardi negli ultimi anni del I secolo, e la sua forma definitiva non dovrebbe essere anteriore agli anni 80. Il nome dell’autore è ignoto, anche se sant’Ireneo di Lione propone esplicitamene la paternità giovannea, ammessa senza difficoltà da numerosi scrittori ecclesiastici dell’antichità. Infatti il Vangelo si presenta con la garanzia di un discepolo «che Gesù amava», testimone oculare dei fatti che racconta. Il Vangelo di Giovanni inizia con la testimonianza del Battista, presenta un certo numero di episodi della vita di Gesù, termina con i racconti della passione e della risurrezione. Tuttavia numerosi tratti caratteristici lo distinguono dagli altri vangeli: miracoli ignorati dai sinottici, come l’acqua cambiata in vino a Cana o la risurrezione di Lazzaro, lunghi discorsi, come quello che segue la moltiplicazione dei pani, una cristologia che insiste in particolare sulla divinità del Cristo. Del Vangelo di Giovanni il volume propone: – il testo della Bibbia CEI 2008 con introduzione e note dalla Bibbia di Gerusalemme; – il testo greco: è tratto dall’edizione interconfessionale TheGreek New Testament (GNT), basato prevalentemente sul codice manoscritto B (Vaticano), risalente al IV secolo; – la versione interlineare in lingua italiana: eseguita a calco, cerca di privilegiare il p iù possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo greco, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. In aggiunta alla ricchezza della Bibbia di Gerusalemme e al testo in lingua originale, grazie alla versione interlineare lo strumento consente anche a chi non conosce o conosce solo parzialmente la lingua antica di coglierne le specificità e il ritmo, per una fruizione più piena di un contenuto che non è solo testo sacro ma anche opera letteraria. La collana è adatta anche a un pubblico la ico. | |
Scheda creata Sabato 30 luglio 2016 | |
La collana Doppio verso | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Sacra Scrittura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |