Descrizione | |
Che cosa significa essere umani in un’epoca di complessità e cambiamento? Come si può gestire lo sviluppo tecnologico? E quali sono i limiti da non superare nel momento in cui la tecnica non viene può solo utilizzata per interventi esterni, ma interni all’uomo? Il libro si propone di fornire una comprensione filosofica e teologica della tecnologia mettendo in luce le dimensioni etiche e interrogandosi sulla possibilità di liberarsi dalle categorie tradizionali di «umano». «tecnologico» e «natura le» per abbracciare una nuova relazione al mondo che si potrebbe definire «tecno-umana». Sommario Introduzione. Il senso di un percorso. I. L’artefatto tecnologico come questione antropologica: una messa a fuoco. II. La costituzione tecnologica dell’Occidente. III. Scienza e tecnica dal sodalizio al divorzio: le quattro rivoluzioni. IV. La tecnologia. V. La condizione tecno-umana. Conclusioni. Appendice. Dottrina sociale della Chiesa e tecnologia: uno sguardo sintetico. | |
Scheda creata Sabato 30 luglio 2016 | |
La collana nuovi saggi teologici | |
Series Maior - Collana interconfessionale per la promozione della ricerca teologica |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |