Descrizione | |
Lavorando con i migranti, gli operatori sociali e umanitari si confrontano a volte con situazioni destabilizzanti, che sembrano difficili da integrare nella loro pratica professionale.
Come superare questi ostacoli e stabilire un rapporto di fiducia basato sulla ricchezza delle differenze culturali? Il metodo degli shock culturali consente di prendere distanza da se stessi attraverso il decentramento, aprendosi alla scoperta del quadro di riferimenti dell'altro e alla negoziazione indispensabile al "c on-vivere". I numerosi esempi tratti da situazioni reali, commentati e analizzati dalle autrici, consentiranno di: • individuare le situazioni di shock culturale per superarle; • identificare le rappresentazioni su di sé e sull'altro; • affrontare in modo diverso il rapporto con l'alterità. Ricco e stimolante, sia per gli operatori sociali e umanitari che per gli studenti e i formatori interculturali, questo metodo, di apparente semplicità, richiede in realtà una grande perizia. | |
Scheda creata Venerdi' 2 settembre 2016 | |
La collana Scienza e salute | |
Saperi transculturali |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Comunicazione/ Web /formazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |