L'autore tiene a ribadire - in questo preveggente testo del 1949 - alcuni principi di fondo che a lui paiono irrinunciabili, quali anzitutto la natura di " essere personale" del nascituro: una natura che non è di tipo biologico o psicologico, ma esistenziale e che è per lui alla base della dignità di ogni essere umano. Una dignità che non può essere messa a disposizione di nessuna considerazione utilitaristica, sia essa fatta valere da un singolo, dalla società, o dallo stato. Ciò porterebbe a considerare e a trattare l'essere umano come " mera cosa" di cui altri possono disporre liberamente. | |
La collana opere di Romano Guardini | |
I libri dell'editore Morcelliana
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Bioetica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |