Descrizione | |
- Regolamento assembleare o c.d. esterno - Le clausole regolamentari-contrattuali - Regolamento di condominio e contabilizzazione del calore - Il divieto di tenere animali nelle unità immobiliari - Il problema del mutamento di destinazione - Il nuovo quadro sanzionatorio - La mancanza delle tabelle millesimali - Le tabelle millesimali-giudiziali - Le tabelle di natura contrattuale - I casi di revisione La legge di riforma del condominio attribuisce alla collettività condominiale un potere di autoregolamentazione che si attua attraverso l’adozione di un regolamento dei diritti e degli obblighi dei singoli condomini. Questo volume illustra, con stile semplice e privo di tecnicismi, tutte le novità introdotte dalla riforma del condominio e dalle recenti decisioni dei giudici, con particolare riferimento al regolamento di condominio ed alle norme connesse. In particolare il volume, tenendo conto delle novità introdotte dal legislatore del 2012 e della più recente giurisprudenza che a più riprese è intervenuta in materia, spiega come giungere alla formazione di un regolamento, le clausole in esso inseribili in relazione all’assemblea, alle parti e alle spese comuni, alle limitazioni sulle proprietà esclusive, alle immissioni, al decoro. Affronta il tema della termoregolazione/contabilizzazione e dei riflessi della nuova disciplina del D.lgs. 102/2014 (recentemente modificato dal D.lgs. 141/2016) sulle clausole relative alle spese del riscaldamento centrale. Inoltre esamina il tema delle clausole del regolamento che vietano gli animali in condominio, dando conto del dibattito in atto. Un capitolo è dedicato al regolamento di origine esterna predisposto dal costruttore (c.d. regolamento esterno) di cui vengono illustrate in modo esaustivo tutte le problematiche già evidenziate dalle migliori sentenze che trattano l’argomento. Il mauale affronta anche il delicato tema dell’osservanza del regolamento e delle sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme regolamentari. Inoltre è tratteggiato il problema del regolamento nelle forme condominiali atipiche (supercondominio e multiproprietà immobiliare). Infine, in apposito capitolo, viene affrontato l’argomento delle tabelle millesimali, fornendo indicazioni utili per calcolarle ma anche esaminando le caratteristiche giuridiche di questo fondamentale strumento di gestione del caseggiato, che può essere modificato e revisionato nelle ipotesi dettagliatamente precisa te e commentate nel testo. | |
Scheda creata Venerdi' 21 ottobre 2016 | |
La collana Immobili & condominio | |
Collana diretta da Gianfranco di Rago - Maurangelo Rana - Fabio Sandrini |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Immobili - Proprietà immob. |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |