Descrizione | |
Il testo vuole essere un aiuto concreto per tutti coloro che desiderano compiere un salto di qualitą nelle attivitą di Polizia Locale. In queste pagine sono descritti l’approccio di Prossimitą ed in particolare il metodo relazionale. Si pone particolare attenzione al mondo dei minori, considerati sia nell’ambiente scolastico che al di fuori di esso; si approfondiscono i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, visti come portatori di disagio per i ragazzi e le loro famiglie ma anche come opportunitą di sperimentare “un mondo nuovo”. Si approfondisce la metodologia di giustizia riparativa, che ha l’obiettivo di responsabilizzare i ragazzi e di aiutarli ad affrontare i propri disagi. Si spiega come gli operatori di Polizia Locale possano diventare la “scintilla” in grado di ricreare legami personali tra i cittadini e far “rinascere la comunitą” all’interno del quartiere di una grande cittą o di un piccolo centro urbano, facendo riscoprire i legami di solidarietą e di condivisione tra i cittadini e anche tra associazioni e istituzioni. | |
Scheda creata Martedi' 25 ottobre 2016 | |
La collana SIPOL Scuola interregionale | |
SIPOL Scuola interregionale di Polizia Locale |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Polizia - Forze di sicurezza |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |