Descrizione | |
Le parole latine Iota unum sono quelle di Gesù nel discorso della montagna: “Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure uno iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto” (Matteo 5,17-18). Nel ventennale della sua morte, Romano Amerio rimane un gigante del pensiero e del rigore nello studio della Chiesa pre e post-conciliare: la sua opera è una Summa di tutto lo scibile cattolico e delle variazioni che ne hanno offuscato la visibilità nel XX secolo, quando la caritas ha avuto il primato sulla veritas. Iota unum è un classico fondamentale per capire il rapporto fra Tradizione e Concilio Vaticano II, nella convinzione che, pur nella turbolenza e nel disorientamento, “portae inferi non praevalebunt”. | |
Scheda creata Lunedi' 30 gennaio 2017 | |
La collana I classici della Tradizione | |
Guarda anche I libri dell'editore Fede & Cultura Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |