Descrizione | |
Il piccolo comune ladino di Livinallongo, che si espande intorno al Col di Lana nelle Dolomiti, rappresenta ancor oggi, a un secolo di distanza, un simbolo della tragedia della prima guerra mondiale sul fronte austro-italiano: la popolazione evacuata nel 1915, il paese distrutto, il ritorno su un territorio devastato per riprendere la vita a poco a poco, con una lunga e faticosa opera di ricostruzione. Una parte antologica di memorie scritte e orali, contemporanee agli eventi e successive, racconta l’esodo degli abitanti in più direzioni, verso l’interno dell’Austria o dell’Italia, e le loro sofferenze fisiche e morali, le angosce, i lutti. Il lettore è accompagnato nella lettura critica delle fonti attraverso la ricostruzione del quadro storico d’insieme, che permette di collegare le tragiche esperienze degli abitanti del piccolo Livinallongo con quelle dei milioni di profughi che furono allontanati da tutti i fronti della Grande Guerra. | |
Scheda creata Domenica 19 febbraio 2017 | |
Guarda anche I libri dell'editore Cierre Edizioni Gli scaffali di Storia I libri di La Grande Guerra /prima guerra |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |