Descrizione | |
La spiritualità monastica ha un valore paradigmatico per l’insieme della vita della Chiesa. Il monaco è solo un cristiano che cerca di prendere il suo battesimo sul serio e per questo la sua esperienza parla a tutti i fedeli che desiderano fare altrettanto anche in stili di vita diversi. Al monachesimo è sempre associata l’idea di saggezza, cioè di un’esperienza lungamente distillata nei suoi due millenni di storia; esso infatti integra profondamente spiritualità e umanità coltivando tutti gli aspetti del vivere e cercando la santità non solo nella preghiera, ma anche attraverso il lavoro, la condivisione del cibo, il sonno, la vita fraterna. Questo saggio si sofferma in particolare su vari aspetti del monachesimo che possono ispirare la vita ecclesiale: l’evangelizzazione, l’agire cristiano, il celibato e la castità, la leadership, la sofferenza e la prova, l’esperienza di Dio, la riforma delle strutture e l’attività teologica. Sommario I. La vocazione monastica: saggezza o follia? II. Ascolto e profezia. III. Deserto, vocazione monastica e agire cristiano. IV. Sostenere la prova. V. Castità. VI. Perdono. VII. Leadership. VIII. Quale riforma? IX. Una spiritualità ecclesiale. X. Vita spirituale ed esperienza di Dio. XI. Sapienza monastica. | |
Note sull'autore | |
Luigi Gioia, monaco benedettino della Congregazione di Monte Oliveto e dottore in Filosofia a Oxford, è un esperto dei Padri della Chiesa, in particolare di sant’Agostino. Insegna Ecclesiologia, Teologia trinitaria, Teologia della Storia, Antropologia e teologia, Teologia e Spiritualità al Pontificio Ateneo
S. Anselmo (Roma). | |
Scheda creata Domenica 19 febbraio 2017 | |
La collana quaderni di Camaldoli | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |