Descrizione | |
Si può narrare Venezia attraverso le voci degli antichi, dei romantici, ma anche dei nostri contemporanei che continuano a ripeterci la malinconica e inesorabile decadenza di una città popolata da spettri e ingoiata da orde di turisti mordi e fuggi. Ma lo si può fare anche in modo diverso, a partire da uno sguardo su quella folla che ogni giorno vi si riversa per lavorare e costruire su percorsi inediti un nuovo presente, fatto di arte e sapere. Giovani che si impiegano in ambiti produttivi legati alle arti contemporanee e alle nuove tecnologie; un turismo culturale attratto da mostre e spettacoli, ma anche un nuovo flusso di intellettuali che arrivano a Venezia per risiedervi per periodi più o meno lunghi. Quella di Angela Vettese è una città che si ristruttura continuamente in maniera ingegnosa e sperimentale, capace per questo di attirare investitori che vi restaurano Punta della Dogana, il Ponte di Rialto o l'Accademia. E una Venezia controcorrente, dove la cultura del contemporaneo - sbocciata con la Biennale - è la chiave per proiettarla nel futuro. | |
Scheda creata Sabato 25 febbraio 2017 | |
La collana Il mulino Intersezioni | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |