Descrizione | |
Vol 1° La sesta edizione del Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, pur conservando inalterate le caratteristiche di chiarezza ed esaustività necessarie a rispondere ai vari quesiti delle prove d’esame di Stato delle professioni tecniche, presenta numerose novità. Il volume tiene conto, tra l’altro, di quanto previsto dal nuovo Codice appalti (D.Lgs. 50/2016) e dal D.Lgs. 222/2016 (cd. SCIA 2) e dei tanti aggiornamenti relativi alla disciplina urbanistica, igienico-sanitaria, antincendio, rispa rmio energetico, acustica, ecc. Particolare cura è dedicata alle prove per architetti sez. B, con un ampliamento del capitolo a loro dedicato, oltre alla riproposizione di esemplificazioni di progetti di ristrutturazione e parti più propriamente legate agli elementi tecnico-descrittivi ed estimativi. Il capitolo sul Codice dei beni culturali e del paesaggio è stato profondamente rivisto, anche in relazione a specifici quesiti posti nella seconda prova scritta per gli architetti paesaggisti , ed è stata migliorata la metodologia di calcolo per il predimensionamento strutturale relativa agli stati limite ultimi, introducendo anche maggiori specifiche sulle problematiche antisismiche e sulle relative strategie di intervento nel caso di edifici esistenti in muratura portante. Significative modifiche sono state apportate al capitolo sugli ordini professionali e ai relativi onorari professionali, alla luce del D.P.R. 137/2012, del D.M. 140/2012 e del D.M. 17 giugno 2016. Risulta arricchita anche la parte relativa alla tecnologia, con un nuovo specifico capitolo sull’edilizia sostenibile e la tecnologia a secco, con particolari costruttivi aggiornati alle norme sul risparmio energetico. Il testo vede anche la riproposizione di una sezione aggiornata sulla struttura organizzativa degli Enti Locali e sul diritto amministrativo, di particolare utilità all’esame come nei concorsi pubblici nell’area tecnica degli Enti Locali. Sul Cd-Rom, oltre a una sezione d edicata alla storia dell’architettura e dell’urbanistica e a cenni di restauro architettonico, sono stati ampliati gli spunti e gli esempi di soluzione della prima e della seconda prova scritta. Sono state infine inserite la parte del vecchio Codice appalti ancora operativa e le Linee guida dell’ANAC previste dal nuovo Codice, ampliati i quesiti relativi agli argomenti oggetto d’esame orale nelle varie sedi e rese disponibili ulteriori utili risorse (codici deontologici aggiornati, metodologie di calcolo co n i nuovi onorari professionali, elenco delle 105 attività edilizie con relativi obblighi procedurali allegato al decreto SCIA 2) Indice PARTE PRIMA - Urbanistica, edilizia, normativa specifica - Piani urbanistici, procedure edilizie (Comunicazione inizio lavori, SCIA, permesso di costruire), vincoli, norme ambientali, prevenzione incendi, opere pubbliche PARTE SECONDA - Pratica professionale dell’architetto - Norme deontologiche, onorari professionali PARTE TERZA - L’a rchitetto iunior › Ristrutturazioni, relazioni progettuali, computo metrico e computo metrico estimativo PARTE QUARTA - Tecnologia dell’architettura › Materiali da costruzione, elementi costruttivi PARTE QUINTA - Normativa organizzativa e procedurale degli Enti Locali PARTE SESTA - La seconda prova scritta dell’esame di abilitazione. Vol.2°: "Guida pratica alla progettazione per l’esame di abilitazione" Qualificato testo di riferimento p er la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE è, da oltre 15 anni, lo strumento indispensabile per prepararsi all’esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa sesta edizione, totalmente rinnovata, è stata rivista nella parte teorico-concettuale, nei contenuti progettuali e nella pubblicazione di 280 nuove tavole di progetto. La Guida è articolata in d ue volumi: • il Manuale di progettazione illustra la corretta modalità per la progettazione di una tavola e affronta le principali tematiche architettoniche, urbanistiche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell’esame di Stato. Questa edizione presenta rilevanti aggiornamenti relativi alla normativa, alla grafica di progetto, all’efficienza energetica, all’antincendio e agli argomenti propedeutici alla progettazione. Ancora più esaustivi risultano i capitoli sulle tecniche grafiche tradizionali, con una guida alla realizzazione di prospettive a mano libera, sulle tematiche architettoniche, urbanistiche e di restauro, con nuovi spunti e schemi, sulla bioclimatica e sulla progettazione degli edifici a consumo zero. Ampio spazio è dedicato agli strumenti urbanistici, con una guida alla redazione dei corretti conteggi, oltre alla normativa specifica per l’edilizia, con nuovi schemi per l’esatta applicazione della disciplina, anche in chiave antincendio; • il secondo vol ume raccoglie circa 300 tavole di progetto a colori. Alcune sono il rifacimento di quanto ha permesso ai candidati di ottenere i migliori risultati all’esame; altre costituiscono invece delle semplici esercitazioni svolte durante i corsi organizzati a Milano dall’autore. In entrambi i casi, i progetti pubblicati offrono una ricca varietà di spunti ideativi. Il volume è inoltre introdotto da 4 progetti (che sono valsi l’abilitazione con il massimo dei voti), relativi a un tema progettuale, un tema urbanistico tradizionale, un tema di recupero e un tema urbanistico con i principi di perequazione/compensazione, corredati dai commenti degli autori sulle strategie seguite in sede d’esame. Il DVD allegato raccoglie altre 830 tavole che costituiscono le elaborazioni pubblicate nelle precedenti cinque edizioni, anch’esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Il testo, coadiuvato dal PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO, rappresenta quindi la migliore e più aggiornata guida per la preparazione all’esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001 e strutturato in una prova grafica, due prove scritte e un orale, modalità ormai valide sia per laureati quinquennali e/o specialistici che per i laureati triennali. Indice Manuale di progettazione - Modalità di svolgimento delle prove d’esame - Statistiche degli esami di Stato per sede e professione - La grafica all’esame di Stato - Metodologie di progettazione - Costruire in maniera sostenibile - Strumenti urbanistici, standard urbanistici e metodi di calcolo - Normativa specifica aggiornata - Sedi per l’esame di Stato per architetto Tavole di progetto - Dalla teoria alla realtà all’esame di Stato e nella professione: tema progettuale, tema urbanistico attuativo tradizionale, progetto di recupero e restauro, tema urbanistico attuativo con perequazione/compensazione - Tavole di progetto | |
Scheda creata Venerdi' 17 marzo 2017 | |
La collana esami & professioni | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Concorsi ed esami I libri di Concorsi ed esami | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |