Descrizione | |
In continuità con la Scuola di Francoforte Axel Honneth, fra i più influenti pensatori contemporanei, pone al centro della propria ricerca il ruolo della critica come denuncia delle patologie sociali. Un percorso teorico che viene delineandosi a partire dal concetto hegeliano di «riconoscimento» fino all’idea di «libertà sociale», intesa come il valore che riunisce e fonda le condizioni individuali e collettive della giustizia sociale.
Su ciascuno di questi temi l’autore apre suggestive piste di approfondimento, in cui i problemi della società contemporanea vengono affrontati dialogando con grandi classici come Rousseau, Hegel e Freud, con interlocutori contemporanei come Nancy Fraser o Michael Walzer, ma anche con le canzoni di Bob Dylan. | |
L'autore | |
Axel Honneth insegna Filosofia sociale all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York, ed è direttore dell’Istituto per le Ricerche Sociali di Francoforte. Fra i suoi libri tradotti in Italia ricordiamo «Il diritto della libertà. Lineament i per un’eticità democratica» (Codice, 2015) e «L’idea di socialismo» (Feltrinelli, 2016). | |
Scheda creata Venerdi' 28 aprile 2017 | |
La collana Il mulino collezioine di studi | |
Il mulino Collezione di testi e di studi |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |