Descrizione | |
- Nuova procedura 2017 - Chi può aderire - Cosa si può regolarizzare - Cause di inammissibilità - Analisi della posizione del cliente - Preparazione dell’istanza - Adempimenti antiriciclaggio – Stima dei costi - Interessi e sanzioni: le novità ?della VD-bis - Calcolo delle imposte e dei valori RW - Esempi di compilazione e casi pratici - Ravvedimento e VD - Versamenti per gli anni 2016 e 2017 - Aspetti pena li Attraverso la “Voluntary Disclosure” (introdotta con Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) il soggetto che detiene illecitamente capitali, attività finanziarie e patrimoni all’estero può regolarizzare la propria posizione, autodenunciando spontaneamente alle autorità fiscali le violazioni commesse e facendo la pace con il fisco, anche sul piano penale. Per aderire alla procedura occorre versare integralmente le imposte non pagate (compresi gli interessi) potendo godere, in alcuni casi, di considerevoli riduzioni e sconti sulle sanzioni. Il manuale è una vera e propria guida per valutare la convenienza o meno dell’adesione, infatti: - spiega, con l’aiuto di esempi concreti gli aspetti soggettivi e oggettivi dell’istituto; - illustra la procedura nei vari dettagli; - fornisce indicazioni per il calcolo delle imposte e la compilazione del quadro RW; - offre un’accurata disamina dei profili penali (in primis il nuovo reato di autoriciclaggio) e sanzionatori; - riporta on line una preziosa raccolta di tutta la normativa e la prassi che disciplina la materia. L’edizione – che tiene conto delle risposte e dei chiarimenti forniti dall’Agenzia entrate nel corso di Telefisco 2017 – è aggiornata con la Legge n. 225/2017 (conversione del Decreto Fiscale) che ha riaperto i termini per la presentazione delle istanze (c.d. Voluntary-bis), introducendo una serie di novità, fra cui spiccano: - l’ampliamento dei Paesi Black list “con accordo” che godono di un regime particolarmente favorevole; - la possibilità per il contribuente di provvedere al pagamento degli importi dovuti in autoliquidazione; - la rimodulazione del regime sanzionatorio a seconda che il contribuente opti per l’autoliquidazione o preferisca attendere gli atti da parte dell’Agenzia delle Entrate; - le novità in materia di regolarizzazione del contante. | |
Scheda creata Lunedi' 1 maggio 2017 | |
La collana Tributi | |
Professionisti & imprese - Tributi |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Fisco |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |