Descrizione | |
› Reclamo obbligatorio › Mediazione tributaria facoltativa › Mediazione tributaria e conciliazione giudiziale › Altri istituti deflattivi › Strategie di difesa del contribuente Aggiornato con le novità della Manovra correttiva (Legge n. 96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017) On line: schemi di atti in versione editabile La mediazione delle controversie in ambito tributario è stata introdotta dalla “Manovra 2011” (D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 111/2011), che ha inserito il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. n. 546/1992, con il quale si è disciplinato tale istituto e – prima ancora – quello del reclamo obbligatorio, entrambi con finalità deflattive. Con questo manuale si approfondiscono le problematiche operative per il contribuente e per l’Agenzia delle Entrate, nascenti dall’applicazione delle nuove procedure: si evidenziano le differenze e i diversi vantaggi per chi voglia elaborare una “strategia” sia in fa se pre-contenziosa che contenziosa, prestando attenzione non tanto all’aspetto teorico, quanto a quello pratico, per consentire al professionista, all’azienda ed all’ufficio tributario di svolgere nel migliore dei modi la mediazione delle posizioni delle parti. La trattazione inizia confrontando il reclamo obbligatorio e la mediazione facoltativa con la conciliazione giudiziale, per poi proseguire raffrontando la mediazione tributaria con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario. L ’obiettivo è quello di suggerire una strategia di difesa per il contribuente, utile sia quando la parte decide di addivenire ad una soluzione bonaria, sia quando intraprende la lite. L’esposizione, rigorosa e sintetica, è resa ulteriormente fruibile dalla continua presenza di schemi, grafici e figure, che agevolano l’immediata comprensione degli argomenti trattati. Aggiornato con le novità della Manovra correttiva (Legge n. 96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017) in tema di: • requisiti e caratteristiche dell’atto reclamabile • improcedibilità del ricorso senza reclamo / mediazione • effetti della procedura e grado di sostenibilità della pretesa tributaria • spese di giudizio e del reclamo / mediazione • sospensione della riscossione e dei termini per ricorrere • mediazione e contributi previdenziali ed assistenziali | |
L'autore | |
Francesco Verini, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti in Roma, L’Aquila e Pescara. Ha svolto le funzioni di Giudice Tributario in grado di appello a L’Aquila. Componente dell’Osservatorio Regionale per gli Studi di Settore presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale Abruzzo. Libero Docente di Economia. Docente di Conciliazione Civile e Commerciale di ADR Network, con sede in Roma, accreditato al Ministero della Giustizia. Economista. Giornalista Pubblicista. |
|
Scheda creata Venerdi' 29 settembre 2017 | |
La collana Tributi | |
Professionisti & imprese - Tributi |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Diritto I libri di Fisco I libri di Mediazione Arbitrato ADR |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |