Descrizione | |
L'autorità della Scrittura come parola viva Scritti biblici riferiti alla situazione storica originaria come a quella contemporanea Fiducia, convincimento e rassicurazione come compagne della fede L’apporto di James Dunn alla ricerca biblica difficilmente potrebbe essere sovrastimato, in particolare per il contributo da lui fornito alla liberazione della chiesa e delle chiese da una concezione del vangelo predicato da Paolo inteso in chiave eminentemente antigiudaica. Questa nuova opera, rivolta a un pubblico più generale, tratta dell’autorità della Scrittura come parola viva, la parola di Dio come veniva ascoltata nel cristianesimo delle origini e la parola di cui si nutre oggi il credente mosso dalla fede. Con la chiarezza e la capacità di penetrazione che lo distinguono, Dunn mostra come «fede» partecipi del linguaggio della relazione e come sue compagne siano la fiducia, il convincimento, la rassicurazione – pur nell’incertezza. In un contesto simile l’autorità della Scrittura non è da intendersi nel senso che «ciò che la Bibbia dice, lo dice Dio», come vorrebbe un’idea di inerranza che poco ha a che vedere con la Scrittura stessa, ma che per essere compresi in modo adeguato gli scritti biblici richiedono d’essere di volta in volta riferiti alla situazione storica originaria così come a quella di chi oggi li legge. Indice testuale Premessa alla nuova edizione Premessa all’edizione del 1988 1. Il compito dell’interpretazione del Nuovo Testamento 2. I vangeli come tradizione orale 3. Gesù liberale? Paolo eretico? 4. Il problema della pseudonimia 5. L’autorità della scrittura secondo la scrittura 6. Livelli di autorità canonica 7. Parola di Dio in lingua d’uomo: il prezzo della certezza 8. La Bibbia e la ricerca, un divario da colmare 9. Quando è buona un’esegesi? 10. La Bibbia come tradizione viva Indice dei passi biblici | |
Scheda creata Venerdi' 29 settembre 2017 | |
La collana Studi biblici | |
Guarda anche I libri dell'editore Paideia Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |