Descrizione | |
Diverso per molti e rilevanti aspetti dai vangeli sinottici, in particolare per l’ampio respiro teologico, il Vangelo di Giovanni è uno dei più importanti testi biblici. Maestro incontestato della materia, Jean Zumstein propone un commentario, in due volumi, a un tempo scientifico e pastorale con una traduzione basata su critica testuale, informazioni storiche, letterarie e teologiche. «Il Vangelo secondo Giovanni è un testo di grande intensità teologica. Non confida i suoi segreti a lettori che vanno di fretta, ma esige una lettura attenta e una continua ripresa del testo. A chi si concede il tempo necessario per accostarsi a questo monumento della letteratura cristiana primitiva è dato scoprire un’interpretazione di Gesù di Nazareth di profondità, sagacia e originalità straordinarie». Jean Zumstein Indice testuale Introduzione al quarto vangelo La rivelazione della gloria di Cristo al mondo Giovanni 1 - 12 1.Il prologo (Giovanni 1,1-18) 2.L’i ntroduzione del vangelo (Giovanni 1,19-51) 3.La presentazione del Gesù giovanneo (Giovanni 2,1-21) 4.Il colloquio con Nicodemo (Giovanni 2,23 - 3,21) 5.Giovanni Battista e l’Inviato di Dio (Giovanni 3,22-36) 6.Post-scriptum sul battesimo di Gesù e di Giovanni (Giovanni 4,1-3) 7.La rivelazione di Gesù in Samaria (Giovanni 4,4-42) 8.Il ritorno in Galilea (Giovanni 4,43-45) 9.Il secondo segno di Cana (Giovanni 4,46-54) 10.L’autorità escatologica di Gesù (Giovanni 5,1-47) 11.Il pane di vita (Giovanni 6,1-71) 12.La festa delle Tende (Giovanni 7,1-52) 13.L’adultera (Giovanni 7,53 - 8,11) 14.La grande controversia: Gesù, Abramo e Dio (Giovanni 8,12-59) 15.La guarigione del cieco nato (Giovanni 9,1-41) 16.Il buon pastore (Giovanni 10,1-21) 17.Alla festa della Dedicazione (Giovanni 10,21-42) 18.Il ritorno alla vita di Lazzaro (Giovanni 11,1-54) 19.La fine dell’attività pubblica di Gesù e la sua valutazione (Giovanni 11,55 - 12,50) 20.Alle soglie della Passione (Giovanni 12,1-50)Biografia dell'autore | |
L'autore | |
Jean Zumstein è professore emerito di Teologia del Nuovo Testamento, Esegesi ed Ermeneutica presso l’Università di Zurigo. |
|
Scheda creata Venerdi' 3 novembre 2017 | |
La collana Strumenti | |
Guarda anche I libri dell'editore Claudiana Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |