Descrizione | |
Il volume è un’analisi della prescrizione quale causa di estinzione del reato, così come rivista dalla riforma della giustizia penale di cui alla L. 23 giugno 2017, n. 103.
Attraverso costanti ricostruzioni giurisprudenziali e tabelle riepilogative e di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, l’opera evidenzia il notevole rilievo pratico dell’istituto, atteso che è nel chiaro interesse sia della difesa sia dell’accusa capire quando un reato può ritenersi prescritto.
Con particolare attenzione alle implicazioni processuali che l’applicazione della prescrizione comporta, il testo affronta i seguenti aspetti: • il tempo necessario a prescrivere (il limite edittale a cui fare riferimento, le modalità per determinare il tempo necessario a prescrivere, il diritto dell’imputato di rinunciare alla prescrizione, i casi in cui la prescrizione non opera e il rapporto con altre cause di estinzione del reato); • la decorrenza del termine della prescrizione; • la sospensione del corso della prescrizione (i casi di sospensione e quelli in cui la prescrizione riprende il suo corso); • l’interruzione del corso della prescrizione (i casi di interruzione e quelli in cui la prescrizione interrotta riprende a decorrere); • gli effetti della sospensione e della prescrizione. Il volume è completato da un’utile appendice giurisprudenziale articolata per argomento. | |
Scheda creata Mercoledi' 22 novembre 2017 | |
La collana Legale penale | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Diritto I libri di Diritto penale e penitenziario | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |