Descrizione | |
La giustificazione delle assenze negli enti locali Guida rapida con casi pratici Congedo ordinario Permessi retribuiti Permessi brevi Riposi compensativi Recupero straordinario e banca delle ore Malattia Congedo di maternità e di paternità Permessi e agevolazioni per l’assistenza ai portatori di handicap Aspettativa per motivi personali Diritto allo studio Permessi sindacali IV edizione aggiornata con: › D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 › Messaggio INPS 9 agosto 2017, n. 3265 (Istruzioni amministrative operative) La materia delle assenze nel pubblico impiego è variegata ed è disciplinata in diversi provvedimenti legislativi e contrattuali. Alcuni degli stessi, negli ultimi anni, sono stati più volte oggetto di modifiche e di interventi da parte del legislatore; il pensiero va, segnatamente, alla malattia, ai permessi per le visite mediche e ai congedi parentali. L’Autore, con il presente testo, ha voluto riordinare la disciplina delle assenze raccog liendo, per ogni istituto giuridico, tutta la normativa, la giurisprudenza e le circolari interpretative. L’obiettivo era quello di creare un “testo unico” delle assenze, al fine di facilitare il lavoro a coloro che devono usufruirne o autorizzarle, senza compiere difficoltose ricerche tra il numeroso materiale esistente in materia. Il volume è aggiornato alla normativa emanata con il D.Lgs. n. 75/2017 (con la quale sono state trasferite le competenze delle visite fiscali dalle ASL all’INPS, crea ndo quello che viene definito il “Polo Unico delle Visite Fiscali”), al messaggio 9 agosto 2017, n. 3265 (con il quale l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative sulle nuove competenze), alla circolare INPS n. 82/2017 (in tema di telematizzazione del certificato medico di gravidanza) e alla circolare n. 84/2017 (recante come oggetto: “Regolamentazioni delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76 Effetti su prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’INPS. Nucleo di riferimento per unioni civili. Assegno per il nucleo familiare ed Assegni Familiari. Assegno per congedo matrimoniale”). Naturalmente, tutte le indicazioni tengono conto delle modifiche significative apportate dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro” al D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 e prendono sempre in considerazione le modalità in cui quest’ultimo decreto delegato si coord ina con le disposizioni contenute nei Contratti Nazionali. L’opera tiene anche conto degli ultimi orientamenti applicativi ARAN, della Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio 2016 – con la quale sono state fornite ulteriori precisazioni in materia di fruizione del congedo parentale ad ore dei lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici – e della giurisprudenza inerente la materia della giustificazione delle assenze. | |
Scheda creata Mercoledi' 13 dicembre 2017 | |
La collana Amministrazione e management | |
Progetto ente locale Amministrazione e management |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |