Descrizione | |
Guida operativa alla nuova disciplina dopo i Decreti legislativi 20 luglio 2017, n. 118 e 25 maggio 2017, n. 75 - Le responsabilità del dipendente pubblico - La responsabilità dirigenziale e disciplinare del dirigente - L’applicazione delle sanzioni disciplinari - La tipologia delle sanzioni - L’impugnazione della sanzione IL LICENZIAMENTO DEI “FURBETTI DEL CARTELLINO” - Modulistica ad uso del Dirigente del settore -Modulistica ad uso dell’Ufficio procedimenti Come in qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, il relativo contratto prevede il diritto del datore di lavoro di esercitare un potere disciplinare, di natura sanzionatoria, a fronte di comportamenti del lavoratore che costituiscono inosservanza degli obblighi contrattuali. La sanzione disciplinare non è che l’ultimo atto di una procedura i cui termini e le cui fasi sono scrupolosamente sanciti dalla legge e dai contratti di lavoro. Non si può fare a meno di sottolineare che, nella stragrande maggioranza dei casi, il mancato rispetto della procedura rende nullo tutto l’iter disciplinare. In relazione a quest’ultima situazione, l’Autore ha approfondito il pro- cedimento sanzionatorio partendo dall’esame dei doveri dei dipendenti pubblici – con le relative responsabilità – passando poi ad analizzare le singole sanzioni disciplinari ed il rigido percorso per giungere all’applicazione delle stesse. In questo modo, il testo risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa. L’opera prende in considerazione le ultime modifiche in materia di procedimento disciplinare, con particolare riferimento alle nuove competenze degli Uffici Procedimenti disciplinari, al rapporto tra il procedimento disciplinare e quello penale e alle nuove ipotesi di licenziamento disciplinare, novità tutte introdotte dal D.Lgs. n. 75/2017. Inoltre, viene esaminata la nuova procedura inerente il licenziamento veloce di coloro che attestano falsamente la loro presenza in servizio, iter rivisto dal recente D.Lgs. n. 118/2017. La modulistica ad uso del Responsabile della struttura e dell’Ufficio Procedimento disciplinare, presente anche nel CD-rom allegato, completa il volume. | |
Scheda creata Mercoledi' 13 dicembre 2017 | |
La collana Amministrazione e management | |
Progetto ente locale Amministrazione e management |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |