Descrizione | |
La caduta dall’alto rappresenta indubbiamente una delle principali cause d’infortunio sul lavoro. Collegata alle cosiddette lavorazioni in quota, è certamente riscontrabile in tutte le attività industriali, ma diviene rischio “principe” quando si affronta il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile. L’abbattimento del rischio, in questo settore, si realizza spesso attraverso l’utilizzo di importanti apprestamenti (primo fra tutti il ponteggio fisso) che, una volta posti in opera, consentono di effettuare in sicurezza ogni tipo di lavorazione in quota.
La peculiarità critica della caduta dall’alto, però, è che il rischio ad essa correlato viene a manifestarsi anche e soprattutto durante le fasi di realizzazione e assemblaggio degli stessi apprestamenti posti a presidio della sicurezza dei lavoratori. Per le ragioni esposte, il legislatore si è preoccupato, attraverso le norme di legge per la sicurezza sul lavoro, mediante una serie di Linee guida e soprattutto attraverso l’emanazione di numerose norme tecniche, di istituire un sistema di sicurezza per i lavori in quota in grado di contemplare i rischi insiti sia nelle fasi di realizzazione dell’opera di costruzione, ma anche nelle fasi transitorie collegate alla messa in opera degli apprestamenti e delle attrezzature. Il presente testo si propone di coordinare, in maniera armonica, tutte le indicazioni e i precetti derivanti dai differenti corpi normativi, cercando di fornire indirizzi giuridici chiari ma anche accurate istruzioni operative sia sulla scelta, che sull’utilizzo delle più opportune misure di prevenzione e protezione contro i rischi di caduta dall’alto. Nel corpo del libro viene dato ampio risalto al concetto di efficace valutazione del rischio, concetto indispensabile per poter ottimizzare le scelte organizzative e di formazione dei soggetti imprenditoriali direttamente o indirettamente coinvolti con i lavori in quota. Il testo, agile manuale teorico/pratico, è rivolto ai tecnici impegnati nelle attività tipiche del cantiere (progettisti, direzione lavori, ecc.) ma anche e soprattutto ai datori di lavoro che ne potranno fare un valido riferimento al momento della scelta delle misure di prevenzione, dei dispositivi di protezione e degli interventi formativi da mettere a disposizione dei lavoratori oltre ad un evidente spunto per la redazione dei documenti per la sicurezza (DVR, POS, ecc.). I coordinatori per la sicurezza, infine, potranno utilizzare le indicazioni del testo in ogni momento in cui occorra fare scelte progettuali e inserire, all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento, precise indicazioni e prescrizioni per l’abbattimento del rischio di caduta dall’alto. | |
Scheda creata Giovedi' 25 gennaio 2018 | |
La collana Sicurezza & Cantiere | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Antinfortunistica Sicurezza | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |