Descrizione | |
La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente
reimmessi nel circuito delle attività economiche lecite per acquisirne il controllo e consolidare il potere sul territorio. L’utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo. Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale d i tali fattispecie, mediante un’intensa attività di prevenzione tesa a salvaguardare l’integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l’allocazione delle risorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale. Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello della “reductio ad unum”, ancora non riuscita (né programmata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia. Questa seconda edizione tiene naturalmente conto del recente D.Lgs. n. 90/2017, che ha attuato la IV Direttiva europea (Direttiva UE 2015/849), comportando in vari settori della società importanti nuove incombenze e adempimenti, la cui inosservanza espone a pesanti sanzioni. | |
Scheda creata Giovedi' 8 febbraio 2018 | |
La collana Norme in Chiaro | |
La collana "Norme in chiaro" intende guidare il lettore nella consultazione dei testi normativi attraverso un commento esplicativo e/o giurisprudenziale ai singoli articoli, evidenziando i punti di maggiore rilevanza e fornendo una corretta chiave interpretativa I volumi sono corredati, laddove appropriato, da schede di sintesi, formulari e richiami alla normativa complementare, per rispondere al meglio alle esigenze operative di professionisti o di quanti sono impegnati in concorsi o prove di abilitazione |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Diritto I libri di Codici |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |