Descrizione | |
Il nuovo contratto di leasing Cosa cambia dopo la legge n. 124/2017: - qualificazione giuridica; - - applicazioni del contratto; - - leasing e procedure concorsuali; - - revocatoria del contratto; - - rilevazioni contabili; - - criteri fiscali di deduzione; - - tipologie particolari; - - imposizione fiscale Questo nuovissimo volume illustra le origini del contratto di leasing finanziario, le ragioni che ne hanno consentito una larga diffusione nei rapporti commerciali nonché i relativi aspetti di natura civile e fiscale. Il testo tiene conto della Legge di Bilancio 2018 che ha inciso, in particolare, sulle modalità di ammortamento e deduzione dei canoni di leasing dei beni materiali ed esplica le novità della «Legge annuale per il mercato e la concorrenza» del 4 agosto 2017, n. 124, che ha dato del leasing finanziario una prima definizione normativa e ha previsto una disciplina generale da adottare in caso di risoluzione anticipa ta per inadempimento dell’utilizzatore. La trattazione guida alla corretta applicazione dei principi contabili e fiscali del contratto di leasing, ne evidenzia i numerosi vantaggi fiscali per l’impresa e ne esamina le tipologie particolari. | |
Scheda creata Giovedi' 8 febbraio 2018 | |
La collana Economia e finanza | |
Professionisti & imprese Economia e finanza |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |