Descrizione | |
Breve metodologia del Nuovo Testamento Thomas Söding, Christian Münch collana Studi biblici, 193 Analisi critica e fede Metodi dell’esegesi neotestamentaria Ricchezza dell’esegesi neotestamentaria L’esegesi del Nuovo Testamento è un’arte e una tecnica che possono essere apprese. L’introduzione di Thomas Söding e Christian Münch è guidata dalla convinzione che il lavoro metodologicamente e rigorosamente critico sugli scritti biblici consente alla fede sia di mettersi in discussione sia anche di trovarsi arricchita. Gli autori sono mossi dal principio che l’esegesi critica non ha né deve avere alcuna pretesa di monopolio. Se sotto il profilo metodologico deve limitarsi al lavoro sui testi, essa d’altro lato non può prescindere dal dato di fatto che il Nuovo Testamento è un testo di fede scritto anzitutto per la celebrazione liturgica. In quest’ottica il volume espone con ricchezza di esempi i vari tipi di analisi critica degli scritti neotestamentari, dall’analisi della situazione originaria dei testi all’analisi dei motivi che stanno dietro al singolo testo, passando per l’analisi della forma e del genere, come anche del contesto e della tradizione. E tutto ciò in una prosa chiara e fluente, non appesantita da note né apparati documentari, senza mai perdere di vista l’unitarietà del corpo neotestamentario. Indice testuale 1. L’arte dell’esegesi 2. La traduzione del Nuovo Testamento Analisi Orientamento 1. Critica testuale 2. Analisi della situazione 3. Analisi del contesto 4. Analisi della forma 5. Analisi dei generi 6. Analisi della tradizione 7. Analisi della redazione 8. Analisi fattuale 9. Analisi dei motivi Interpretazione e ricostruzione Orientamento 1. Interpretazione 2. Ricostruzione storica Per proseguire Bibliografia sui metodi esegetici Indice dei passi neotestamentari | |
Scheda creata Lunedi' 16 aprile 2018 | |
La collana Studi biblici | |
Guarda anche I libri dell'editore Paideia Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |