Descrizione | |
Nel paradigma del popolo Walser - gli uomini che vissero per primi l’affascinante avventura di sopravvivenza in alto, “nomadi tra le vette” - si specchia la storia delle “gentes alpinae”. Sullo sfondo di un’immagine nuova della colonizzazione medioevale, l’opera raccoglie alcuni saggi dedicati dall’autore alla storia antropologica e ambientale delle Alpi, tra civiltà monastica, pratiche giuridiche e comportamenti linguistici. “Opus montanum” presenta in cinque volumi, gli scritti sulla montagna che Luigi Zanzi ha elaborato in innumerevoli azioni di studio, ricerca e promozione della qualità montana e delle civiltà alpine. I testi abbracciano uno spettro amplissimo di temi con un approccio eclettico e appassionato. | |
Luigi Zanzi (Varese, 1938 - 2015), professore di Metodologia delle Scienze Storiche nelle Università di Genova e Pavia - alpinista e filosofo - è autore inoltre di una serie di 12 volumi che vanno a completare il suo “scaffale” dedicato alla montagna con i seguenti 12 ti toli: I Walser nella storia delle Alpi (con E. Rizzi), Milano, 1988; Monte Rosa la montagna dei Walser (con R. Messner, E. Rizzi), Milano, 1994; Montagna, una cultura da salvare, (con R. Messner), Milano, Anzola d’Ossola, 1996; Dolomieu: Un avventuriero nella storia della natura, Milano, 2003; Le Alpi nella storia d’Europa,Torino, 2004; Un pensiero montano: la filosofia di Reinhold Messner, Torino, 2004; K2 - una storia finita. Relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione ital iana al K2 del 1954, Scarmagno-Ivrea, 2007; Albrecht von Haller - Un “illuminista eclettico” tra laboratori della scienza e sentieri delle Alpi, Milano - Anzola d’Ossola, 2009; Civiltà alpina ed evoluzione umana (con L.L. Cavalli - Sforza), Milano, 2012; I Walser. L’avventura di un popolo nelle alte Alpi (con E. Rizzi) Milano, Anzola d’Ossola, 2013; Messner tracks. I musei dell’avventura (con R. Messner e P. Zanzi) Milano, 2013; Trittico alpestre, Milano, 2015. | |
Scheda creata Mercoledi' 13 giugno 2018 | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Saggistica ambiente montano |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |