Descrizione | |
Soggetti interessati ed esclusioni Delega agli intermediari Il flusso di trasmissione/ricezione Registrazione dell'indirizzo telematico e QR-code Controlli SDI e notifiche/ricevute Contenuto del file fattura Conservazione digitale Acquisti di carburanti e subappalti PA Spesometro estero Come noto, dal 1° gennaio 2019, imprese e professionisti devono utilizzare obbligatoriamente la fattura elettronica per tutte le operazioni, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione (come già avviene da tempo), sia nei confronti di tutti i soggetti con partita IVA, sia nei confronti dei consumatori finali. Tale obbligo prevede pochissime deroghe, per i contribuenti minimi/forfettari e per le operazioni effettuate al di fuori del territorio dello Stato. L’operatività dell’obbligo è inoltre anticipata al 1° luglio 2018 per le cessioni di benzina e gasolio e per i subappaltatori nei contratti della filiera con la PA. Per gestire il nuovo adempimento gli operatori economici, soprattutto se di piccole o medie dimensioni, potranno appoggiarsi ad un intermediario abilitato che curi le fasi di emissione, trasmissione e non ultimo della conservazione digitale della fattura. Il processo è destinato a modificare sensibilmente il ciclo di fatturazione e la gestione contabile della singola azienda nonché degli studi professionali e delle organizzazioni di categoria e richiede specifiche conoscenze sia fiscali sia tecnologiche. | |
Scheda creata Giovedi' 20 settembre 2018 | |
La collana Guide operative | |
Guarda anche I libri dell'editore Seac Gli scaffali di Economia I libri di Fisco | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |