Descrizione | |
Cristiano D'Angelo Il Libro di Rut Commento teologico e letterario Straniera, vedova e senza figli, la biblica Rut diventa progenitrice di Davide e antenata del Messia. Qual è la forza che la fa emergere dall’anonimato della sventura alla gloria della discendenza regale? Come è accaduto che da una situazione sfavorevole sia riuscita a conquistarsi un ruolo importante? Sono le domande che guidano la prima parte di questo commento, attento a fare emergere dall’analisi letteraria i temi teologici. Alle riletture del Targum e del Midrash è invece dedicata la seconda parte del volume, che risulta dunque un dittico incentrato sul tema della forza delle donne e sulla capacità dei loro sentimenti di muovere la storia. Sommario Libro di Rut. Presentazione. I. Il libro di Rut tra letteratura e teologia. 1. La storia nell’orizzonte biblico. 2. Dalla terra sterile alla sterilità della vita. 3. Un’eroina con lo spirito dei patriarchi. 4. Chi è Rut? Identità e percezione in cambiamento. 5. Rut e Noemi: la forza della solidarietà. 6. In cerca di grano: seme di vita e discendenza. 7. L’implicito diventa esplicito: un incontro d’amore. 8. I segreti amori scrivono la storia: letture diverse di un unico evento. 9. Dio: l’azione dell’invisibile e la forza dei sentimenti. II. Il Targum di Rut: interpretazione e temi. III. Il Midrash Rut Rabba: analisi dei temi principali. IV. Dal testo biblico alla letteratura post-biblica. Considerazioni conclusive. Appendice. Elementi per una datazione. Bibliografia. Indice degli argomenti. Indice delle parole ebraiche. | |
Scheda creata Venerdi' 13 luglio 2018 | |
La collana Reprint | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |