Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
REGGIO FEDERICO
Frontiere Tre itinerari giuridici
REGGIO FEDERICO, Frontiere Tre itinerari giuridici
Autore:
REGGIO FEDERICO
Titolo:
Frontiere Tre itinerari giuridici
Descrizione:
Editore:
Primiceri editore
Data di edizione:
luglio 2018
Pagine:
220
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788833000695
Codice:
307367
Collana:
Filosofia & giustizia 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 17.10
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a luglio 2018
0 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

REGGIO FEDERICO, Frontiere Tre itinerari giuridici, Primiceri editore in campedel.it
Descrizione
Frontiere. Tre itinerari biogiuridici (
Federico Reggio

La biogiuridica ha nei suoi tratti essenziali l’essere materia ‘di frontiera’ e ‘di frontiere’: non solo per il suo collocarsi a raccordo fra discipline differenti (fra cui diritto, medicina, biotecnologie, etica, filosofia…) ma anche per il fatto di coagulare domande e riflessioni intorno a quesiti che spesso rappresentano scenari inesplorati, e rispetto ai quali le categorie a disposizione all’interno degli orizzonti di sapere tradizi onali si rivelano inadeguate, o comunque bisognose di ripensamento critico.
Frontiere raccoglie questo ‘invito alla complessità’ proponendo non già una trattazione di ampio spettro sul biodiritto in generale, bensì tre itinerari di pensiero su temi di rilevanza biogiuridica:

il primo riguarda una frontiera di ‘inizio vita’, come il tema del ‘risarcimento da nascita indesiderata’ (e la connessa e discussa domanda sulla possibile esistenza di un ‘diritto a non nascere, se non sano’);

segue una riflessione su una frontiera di ‘fine vita’, e in particolare sul ‘buon accompagnamento’, analizzato sia da un punto di vista etico-filosofico che con riguardo ai profili comunicativi della relazione medico-paziente.

Il terzo itinerario, infine, propone riflessioni filosofiche di portata più generale, maturate a partire dal confronto con due differenti ed autorevoli approcci filosofico-giuridici al biodiritto.

Il percorso proposto dal testo ambisce ad aiutare il lettore a cogliere alcuni fra i principali profili problematici inerenti al dibattito contemporaneo, non già perché da tale consapevolezza sorga un invito allo scacco e alla paralisi: si auspica, piuttosto, che ciò valga come esortazione a sottoporre la riflessione e l’agire biogiuridici alla prova di un vaglio critico e di un autentico dialogo e fra gli interlocutori coinvolti.

Scheda creata Martedi' 24 luglio 2018
La collana Filosofia & giustizia

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it