Descrizione | |
Servizi e forniture Guida operativa agli appalti sopra e sotto soglia comunitaria > Programmazione > Procedure di gara e scelta dei criteri di aggiudicazione > Accesso agli atti e contenzioso > Esecuzione dell’appalto e verifiche di conformità CON GLI SCHEMI DELLE PROCEDURE XI edizione aggiornata con: • D.Lgs. 56/2017 (“Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici) • Bando tipo n. 1 • Legge di Bilancio per il 2018 (Legge 20 5/2017) • Novità in materia di DGUE • Subappalto e subcontratti • Riparametrazione dei punteggi • Problematiche applicative dell’art. 29 in materia di trasparenza • Decreto MIT 14/2018 (programmazione biennale acquisto forniture e servizi) • Nuove Linee guida ANAC n. 4 (procedure negoziate sotto soglia) Il volume – aggiornato al D.Lgs. 56/2017 (“Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici), al Bando tipo n. 1, alla Legge di Bilancio per il 2018 (L. 205/2017) , al D.M. 16 gennaio 2018, n. 14 sulla programmazione biennale per l’acquisto di forniture e servizi, alle nuove Linee guida ANAC (n. 2 sull’offerta economicamente più vantaggiosa, n. 3 sul RUP, n. 4 sulle procedure negoziate sotto soglia, n. 5 sulla commissione di gara, n. 6 sui gravi illeciti professionali dell’operatore economico, n. 8 sulla infungibilità delle prestazioni relative a beni o servizi), e al D.M. 7 marzo 2018, n. 49 sul Direttore dell’esecuzione – intende fornire agli operatori che si occupano di appalti di servizi e forniture una guida per il corretto svolgimento delle procedure di gara in linea con la nuova disciplina vigente. Gli argomenti trattati nel manuale sono articolati in tre parti che ripercorrono le fasi salienti dell’attività di approvvigionamento di una pubblica amministrazione. Nello specifico, la prima parte è dedicata agli adempimenti concernenti la fase di gara, la seconda all’eventuale richiesta di accesso agli atti e al contenzioso che potrebbe insorgere tra imprese e stazione appaltante, la terza affronta le problematiche inerenti alla corretta gestione del contratto stipulato. Una particolare attenzione viene dedicata agli aspetti preparatori della gara, dato che gli stessi rivestono una rilevanza preponderante per il successo dell’intera procedura di approvvigionamento. La trattazione degli argomenti è spesso corredata da schemi esemplificativi e riassuntivi. Viene, infine, allegata la modulistica necessaria per un esaustivo espletamento della procedura di gara. La modulistica è suddivisa in singole sezioni, corrispondenti alle principali procedure che la stazione appaltante può decidere di intraprendere. Inoltre, la modulistica è arricchita e completata da facsimili utilizzabili per assolvere a disposizioni di legge comuni a tutte le procedure d’appalto, come ad esempio: determina di revoca o di annullamento di una gara, tracciabilità, DURC, anomalia dell’offerta, comunicazioni dell’esito della gara, esclusioni, applicazione penali, cessione del credito d’appalto e così via. | |
Scheda creata Lunedi' 30 luglio 2018 | |
La collana Appalti & contratti | |
Progetto Ente Locale Appalti e contratti Se presente "iLibro" consente: l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: la consultazione online; - l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; - il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l'accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Appalti /Contratti/ privati |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |