Descrizione | |
Paolo Tondelli Mi fido di te Ripensare l'educazione Pubblicato da EDB Mentre gli adulti si stupiscono dei cambiamenti che avvengono nel mondo giovanile, i ragazzi chiedono a chi ha più anni e più esperienza di loro di risintonizzarsi su un nuovo modo di vivere, di prendere contatto con le novità di cui sono portatori, con le modalità che adottano per comunicare e con la fatica di sognare il futuro. Poiché non è obbligatorio fare «come si è sempre fatto», è necessario che gli adulti trovino la strada di stabilire con i ragazzi relazioni corrette basate sulla fiducia e sulla capacità di credere e dimostrare che è possibile fare percorsi comuni. Questo è però possibile solo se gli adulti sentono la necessità di rimettersi in gioco, affrontando le fatiche e accettando i limiti che accompagnano l’attività educativa. Sommario Introduzione. I. PASSI PER UNA CONVERSIONE EDUCATIVA. Alcuni luoghi di conversione. Un cambiamento di atteggiamento. La vita al centro. Dai giovani di oggi suggerimenti per un nuovo modello di Chiesa. Una generazione di orfani. Un amore gratuito: la mistica dell’educatore. Questione di prospettiva. I giovani ci sono, ma noi non abbiamo tempo. Adulti e giovani: è possibile incontrarsi? Tre passi, tre compiti, tre limiti. Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono guariti, e noi? Chiamare per nome: un’attenzione a tutti. Il masso è già rotolato via. Dal castigo alla relazione. Pensare prima di agire. Dalla pianta di fico imparate la parabola. Mi stai deludendo. Solidali nel faticare insieme. Peripatetico. A un’educatrice. A una mamma. II. PROSPETTIVE. Un’organizzazione diversa per l’annuncio della fede alle nuove generazioni. Ripensare l’agire della comunità cristiana. Se i giovani cambiano, la scuola non può rimanere la stessa. Desiderio, sessualità, amore. Internet, smartphone e social network. Lasciateli sbagliare. Emmaus: il cammino di due giovani di oggi. Sogno e realtà sull’educatore. Conclusione. Bibliografia. | |
Scheda creata Martedi' 16 ottobre 2018 | |
La collana Itinerari | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Adolescenza e preadolescenza | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |