Descrizione | |
Manuale di contabilità e finanza pubblica Pelino Santoro, Evaristo Santoro Maggioli Editore › Equilibri strutturali ed armonizzazione dei conti pubblici › Autonomie locali, federalismo e centralismo finanziario › Crisi finanziaria, patti comunitari e politiche congiunturali › Flessibilità di bilancio e flessibilità del patto di stabilità › Nuova Legge di Bilancio › Contabilità finanziaria potenziata e contabilità economica › Gestione finanziaria, patrimoniale e per contratti › Controlli, monitoraggi e sorveglianza comunitaria › Responsabilità amministrativa e giudizi contabili › La nuova giurisdizione contabile per ambiti di materie L’ottava edizione del Manuale, aggiornata e arricchita, garantisce un’analisi completa di tutte le materie che rientrano nella contabilità pubblica, costituendo un valido supporto per chi si accinge a operare professionalmente o intenda acquisire le nozioni necessarie per la partecipazione ai concorsi. Nell’ultimo triennio non sono mancate le novità: il testo è stato scrupolosamente aggiornato con gli opportuni richiami dottrinari e giurisprudenziali oltre che normativi. L’introduzione del principio della competenza finanziaria potenziata (l. n. 163/2016) ha sconvolto una secolare metodologia scritturale basata sulla ortodossia della nozione di impegno correlata alla nascita di un’obbligazione giuridicamente perfetta. È cambiata la struttura del bilancio dello Stato (d.lgs. n. 90/2016) ed è stato riordinato il bilancio di cassa (d.lgs. n. 93/2016 e n. 29/2018). La legge rafforzata, attuativa del principio di equilibrio dei bilanci pubblici, è stata riscritta (l. n. 164/2016), con l’adozione del nuovo criterio del saldo non negativo, in termini di cassa e di competenza, tra le entrate e le spese finali. Sul fronte delle autonome territoriali sono stati aggiornati e riscritti i principi contabili ed è stato consolidato il sistema di controllo e la giustiziabilità delle relative pronunce, se lesive di situazioni giuridiche soggettive. Infine è stata aggiornata e sistemata tutta la disciplina processuale con l’adozione del nuovo Codice della giustizia contabile (d.lgs. n. 174/2016), ivi compresa la prima regolazione dei giudizi c.d. sanzionatori, mentre è stato definito, a parte, il quadro normativo del danno erariale riferibile alle società pubbliche (T.U. n. 175/2016). L’inevitabile riscrittura del testo ha fornito una buona occasione per una meditata ristrutturazione, con una diversa sistemazione ed articolazione, sviluppata per settori tematici e argomenti di maggiore impatto conoscitivo, per agevolarne lo studio e la conoscenza. Indice • Definizioni e principi fondamentali • Finanza territoriale • I principi fondamentali • La finanza comunitaria • Vincoli conformativi comunitari e politica di spesa • La stabilità finanziaria nazionale • I principi costituzionali di ordine finanziario • La programmazione • Strumenti contabili e pianificatori della finanza pubblica • Le criticità della finanza pubblica • La crisi finanziaria degli enti territoriali • Il bilancio • La gestione del bilancio • La gestione dei residui • La gestione di tesoreria • La rendicontazione • I conti economici • La gestione del patrimonio • La gestione per contratti • I controlli • La responsabilità amministrativa • Il processo contabile • I giudizi nelle materie di contabilità. | |
Gli autori | |
Pelino Santoro Presidente onorario della Corte dei Conti. Docente di Contabilità pubblica. Evaristo Santoro Avvocato, Dottore di ricerca. Autore di contributi in testi collettanei e di numerosi saggi |
|
Scheda creata Mercoledi' 24 ottobre 2018 | |
La collana Concorsi pubblici | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Concorsi ed esami I libri di Concorsi ed esami | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |