Descrizione | |
SANTO DI NUOVO Alunni speciali, bisogni speciali Interventi psicologici per i BES La normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) risponde a esigenze di trattamento personalizzato per tutti gli alunni, cosa che la legge da tempo prescrive. Questo volume propone uno specifico approccio ai BES basato sulle funzioni mentali, e cioè sui meccanismi cognitivi, emotivi e relazionali che presiedono agli apprendimenti; funzioni che consentono lo sviluppo tipico della persona, se armonica mente stimolate all’interno del processo di educazione e istruzione. L’intento è quello di andare oltre le classificazioni, vecchie o nuove, individuare i problemi concreti e trovare risposte efficaci - in termini di metodi e materiali - per gli alunni con esigenze speciali. Indice Introduzione 1. I bisogni speciali richiedono una scuola speciale? 2. Com’è strutturato e a che serve questo libro I. Etichette in cerca di funzioni 1. Per cominciare : alcuni casi esemplari 2. Tante tipologie di «bisogni speciali»: che fare? 3. Compensare o sostituire? Il dilemma dell’insegnamento «speciale» 4. Funzioni cognitive e … non solo 5. Elementi discriminanti e fattori comuni II. Dalla valutazione al trattamento 1. L’assessment delle funzioni cognitive e delle componenti motivazionali ed emotive 2. Abilità socioemotive «trasversali» a quelle cognitive necessarie per l’apprendimento scolastico< br> 3. Valutazione e training delle capacità di soluzione di problemi interpersonali 4. Cosa valutare, e come 5. Progetti di intervento: come cogliere la trasversalità delle funzioni III. Le tecnologie a scuola: sono davvero un aiuto? 1. I vantaggi delle tecnologie: evidenze sperimentali 2. Possono le tecnologie supportare cognitività e socializzazione? 3. L’utilità va costruita (e verificata): usabilità e accettabilità delle tecnologie IV. Oltre la scuola: sinergie con il contesto 1. Intervenire bene, intervenire tutti 2. Coinvolgere le famiglie 3. Il lavoro di rete 4. Il benessere nella scuola: un problema di tutti V. Conclusioni: i bisogni speciali della scuola 1. Bisogni speciali, risposte speciali 2. La scuola come sistema: quale cambiamento? 3. La necessità della formazione 4. Verso un cambiamento di approccio per una scuola davvero «buona » per tutti Riferimenti bibliografici | |
Scheda creata Venerdi' 2 novembre 2018 | |
La collana Il Mulino psicologia in pratic | |
Psicologia in pratica Educazione e formazione |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psicologia applicata Self Help |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |